Cast it #2
Collana: The Printing OfficeIl secondo numero di Cast It prende quest’anno come campione per mostrare i caratteri di CAST due capitoli di The printer’s grammar di John Smith – “chapter 1: Of roman, italic and black printing letter” e “chapter 2: Of the different bodies and sizes of printing letter” – con una prefazione di James Mosley.
€13,00
Disponibile
Estratto da John Smith, The printer’s grammar. Londra, 1755
A cura di: CAST Cooperativa Anonima Servizi Tipografici
Prefazione: James Mosley
Design: Riccardo Olocco
PANORAMICA
Il secondo numero di Cast It prende quest’anno come campione per mostrare i caratteri di CAST due capitoli di The printer’s grammar di John Smith – “chapter 1: Of roman, italic and black printing letter” e “chapter 2: Of the different bodies and sizes of printing letter” – con una prefazione di James Mosley. Molti manuali di stampatori inglesi derivano da quello di Moxon del 1683-4, e anche quelli di inizio Ottocento (Stower, 1808; Johnson, 1824 e Hansard, 1825) includono passaggi tratti direttamente dal manuale di Moxon. The printer’s grammar di John Smith (se questo era il suo vero nome), pubblicato a Londra nel 1755, è diverso. Tratta di composizione.
CAST E TYPEDESIGNER
La fonderia digitale CAST, acronimo di Cooperativa Anonima Servizi Tipografici, è nata nel 2013 da un gruppo di typedesigner contemporanei di spicco nel panorama italiano e internazionale. In questa edizione caratteri disegnati da A. Amato, E. Ciufo e A. D’Ellena, G. De Faccio, R. De Franceschi, R. Dietzsch, R. Olocco, L. Perondi. Sono esemplificate sedici famiglie di caratteri, quattro delle quali del tutto nuove.
PUNTI CHIAVE
• Il contenuto riguarda una manuale tipografico di metà Settecento diverso rispetto ai modelli dell’epoca, interessato più direttamente alla composizione che alla stampa • All’interno sono esemplificate sedici famiglie di caratteri, disegnate da alcuni tra i più riconosciuti typedesigner italiani in campo internazionale, quattro delle quali al suo debutto • Si tratta del secondo numero di una serie periodica annuale, che riprende di volta in volta testi inerenti la storia e la cultura del carattere da stampa • Rivolto a tutti coloro che si interessano del disegno del carattere, editori, graphic designer, docenti e studenti, o semplicemente agli amanti della forma delle lettere e della tipografia
Si tratta del secondo numero di una serie periodica annuale, che riprende di volta in volta testi inerenti la storia e la cultura del carattere da stampa