Cast it #3
Collana: The Printing OfficeDer Schriftgiesser (Il fonditore) è la descrizione della fusione di caratteri tratta dal volume 2 di Werkstäte der heutigen Künste oder die neue Kunsthistorie – una collana semi-enciclopedica riguardante il commercio originariamente pubblicata a Lipsia tra il 1761-1779.
€13,00
Disponibile
An Essay on Typefounding. Johann Halle, Lipsia, 1762
A cura di: CAST Cooperativa Anonima Servizi Tipografici
Prefazione: Dan Reynolds Book
Design: Tipi Blu
PANORAMICA
Der Schriftgiesser (Il fonditore) è la descrizione della fusione di caratteri tratta dal volume 2 di Werkstäte der heutigen Künste oder die neue Kunsthistorie – una collana semi-enciclopedica riguardante il commercio originariamente pubblicata a Lipsia tra il 1761-1779. L’autore, Johann Samuel Halle (1727-1810), fu un accademico e cavalier servente prussiano. La sua descrizione della fusione dei caratteri è probabilmente il primo testo su questo soggetto scritto in tedesco da un autore che non era né uno stampatore né qualsiasi tipo di commerciante. Nel 1922, la fonderia Wilhelm Woellmer di Berlino ripubblicò il testo di Der Schriftgiesser come opuscolo commemorativo per l’incontro annuale delle fonderie tedesche. Grazie a Dan Reynolds possiamo ora avere il testo di Halle per la prima volta in inglese e per la prima volta commentato in una qualsiasi lingua.
CAST E I TYPEDESIGNER
La fonderia digitale CAST, acronimo di Cooperativa Anonima Servizi Tipografici, è stata fondata nel 2013 da un gruppo di typedesigner italiani contemporanei riconosciuti internazionalmente. In questa edizione potrete vedere i carattteri disegnati da A. Amato, E. Ciufo, A, Colizzi, G. De Faccio, R. De Franceschi, A. D’Ellena, R. Dietzsch, G. Galli, R. Olocco, L. Perondi, L. Philp. Sono mostrate venti font, quattro delle quali assolutamente inedite.
PUNTI CHIAVE
• Il contenuto riguarda un manuale tipografico del 18° secolo, probabilmente la prima descrizione della fusione dei caratteri scritta in tedesco e qui tradotta in inglese per la prima volta. • All’interno sono mostrate venti famiglie di caratteri, quattro delle quali al loro debutto, disegnate da typedesigner riconosciuti a livello internazionale • Questo è il terzo numero del periodico a cadenza annuale che affronta di volta in volta argomenti che riguardano la storia e la cultura dei caratteri • Per tutti coloro interessati al typedesign, editori, graphic designer, docenti e studenti, o semplicemente amanti della forma delle lettere e della tipografia.
Il contenuto riguarda un manuale tipografico del 18° secolo, probabilmente la prima descrizione della fusione dei caratteri scritta in tedesco e qui tradotta in inglese per la prima volta