Leggi qualche pagina
Pino Sbalchiero

C’era una volta un’Isola (ebook)

Storie della pellagra e altri racconti
Collana: VentoVeneto
Anno: 2018
Isbn: 9788887007176

L’Isola di Sbalchiero è un luogo della memoria che ci riporta nella parte più autentica e profonda della nostra Storia in cui la vita dei paesi di provincia e dei suoi protagonisti diventa un piccolo poema epico in prosa; è un racconto popolato dai tipi umani della cultura contadina, alcuni vivono già nella nostra memoria, altri riemergono nella tessitura di una lingua oramai perduta. La spontaneità del racconto e la sorprendente attitudine al cambio di registro, dal poetico al grottesco, dall’ironico al sagace, diventano archetipo di un mondo semplice e trasparente in cui l’Autore riesce a fondere sincera partecipazione e distacco ironico, freschezza della scrittura e pietas per la purezza dei più deboli. In questo microcosmo ancestrale scorrono genuinamente le stagioni della vita, dall’infanzia all’età matura, e s’intravede la bellezza di un tempo irripetibile, forse meno precario di quello di oggi.

3,99

VersioneBrossura cucita

introduzione di Ilvo Diamanti

illustrazioni di Vico Calabrò

L’Isola di Sbalchiero è un luogo della memoria che ci riporta nella parte più autentica e profonda della nostra Storia in cui la vita dei paesi di provincia e dei suoi protagonisti diventa un piccolo poema epico in prosa; è un racconto popolato dai tipi umani della cultura contadina, alcuni vivono già nella nostra memoria, altri riemergono nella tessitura di una lingua oramai perduta. La spontaneità del racconto e la sorprendente attitudine al cambio di registro, dal poetico al grottesco, dall’ironico al sagace, diventano archetipo di un mondo semplice e trasparente in cui l’Autore riesce a fondere sincera partecipazione e distacco ironico, freschezza della scrittura e pietas per la purezza dei più deboli. In questo microcosmo ancestrale scorrono genuinamente le stagioni della vita, dall’infanzia all’età matura, e s’intravede la bellezza di un tempo irripetibile, forse meno precario di quello di oggi.

 

“Le storie di Pino offrono un’occasione, un riferimento: per fermarsi un momento. Per gettare lo sguardo altrove. Alle nostre spalle. Per ricordare e, soprattutto, per guardare avanti. Comunque, per guardare oltre. Alla ricerca della Stella Boara, evocata da Pino. Una stella che guidava e accompagnava i contadini, nel corso delle giornate di lavoro duro. Di fatica.
La stella della memoria e della speranza.”
(dall’introduzione di Ilvo Diamanti)

 

Pino Sbalchiero (1928-1999), maestro elementare con laurea in filosofia, giornalista pubblicista, è arrivato alla scrittura in età matura, al termine di una prima fase della sua vita dedicata all’impegno sociale come capo scout e, quindi, a quello politico. È stato sindaco di Isola Vicentina dal 1955 al 1965 e ha concluso la sua attività pubblica nel consiglio regionale del Veneto nel 1980. Ha cominciato a scrivere i suoi racconti alla fine degli anni ’70 per il periodico Il Momento Veneto.

Le Storie della Pellagra ritornano in una nuova edizione che comprende tutti i racconti pubblicati nella prima edizione del 1979 e in C’era una volta un’Isola (1991). Oltre a questi libri, Sbalchiero ha scritto Volta il Musso (1997) e Abc carasa, copa il maestro e torna a casa, uscito postumo.