Come circola la poesia nel secondo Novecento
Il libro affianca casi di studio e differenti approcci metodologici che chiamano in causa le pratiche della trasmissione delle opere, della storia della letteratura, della teoria dei generi letterari e della traduzione, della sociologia della cultura.
€22,00
VersioneEbook
a cura di Elisa Gambaro e Stefano Ghidinelli
Quali sono stati i modi in cui la poesia del secondo Novecento si รจ propagata e diffusa? I circuiti e le traiettorie del testo poetico sono assai meno lineari di quanto possa apparire. Morfologia a diffusione ristretta, ma di massimo prestigio culturale nel campo letterario novecentesco, la poesia รจ altresรฌ un genere ad alto tasso di plasticitร fruitiva e editoriale: i versi sono letti e scambiati in rivista, in plaquette, in una gamma di edizioni ispirate a criteri filologici e editoriali mutevoli. Non รจ un fatto di poco conto: se socializzata in modi difformi, lโopera non solo muta fisionomia, ma intercetta dissimili bisogni estetici e culturali. Il libro offre una campionatura di questi processi, affiancando casi di studio e differenti approcci metodologici, che chiamano in causa le pratiche della trasmissione delle opere, della storia della letteratura, della teoria dei generi letterari e della traduzione, della sociologia della cultura. Le attivitร di manipolazione dei prodotti poetici compongono un prisma sorprendentemente sfaccettato e dalle ricadute molto ampie, a dispetto di un ambito di scrittura e lettura che pure si presenta numericamente circoscritto. Questo stato dellโarte sollecita una metodologia duplice: allโindagine di singole vicende di circolazione della poesia, sogguardate โda vicinoโ, sia attraverso lโanalisi testuale, sia grazie agli esiti della ricerca dโarchivio, si alternano contributi che affrontano il tema โda lontanoโ, secondo le procedure della verifica quantitativa e della sua visualizzazione grafica. Entrambe le prospettive sono ormai indispensabili, e tra loro complementari: la proposta critica del libro รจ soprattutto un auspicio di una loro interrelazione piรน stretta nelle concrete prassi di ricerca.
PRESS