Come
Collana: LietocolleLa scelta del primo libro Lietocolle presso Ronzani รจ nella linea Soloventi, dove poesia e fotografia dialogano sotto gli auspici di un saggio di Nicolรฒ Cecchella ed Emanuela Nanni, Poesia contemporanea e fotografia. Corpo poetico e nutrimento immaginifico, presente con ampi stralci nellโintroduzione.
€12,00
Immagini di Mauro Barbieri
Introduzione di Augusto Pivanti
Lietocolle โ prestigiosa casa editrice che per 35 anni ha costituito un riferimento per la poesia italiana e internazionale โ continua la propria esperienza diventando collana presso lโeditore Ronzani e confermando il proprio progetto, anche nelle figure che la seguono e la curano. Direttore di collana, infatti, รจ Augusto Pivanti, a lungo collaboratore dellโeditore Lietocolle, mentre prosegue, accanto a una scrupolosa selezione dei testi, lโattenzione al rapporto tra forme espressive diverse ma complementari alla parola poetica, in particolare la fotografia. Per questa ragione, la scelta del primo libro Lietocolle presso Ronzani รจ nella linea Soloventi, dove poesia e fotografia dialogano sotto gli auspici di un saggio di Nicolรฒ Cecchella ed Emanuela Nanni, Poesia contemporanea e fotografia. Corpo poetico e nutrimento immaginifico, presente con ampi stralci nellโintroduzione.
come chi lascia una vita indecifrabile
rischia lโarchivio del silenzio
cosรฌ il contrario del vero non รจ il falso
ma lโinsignificante
restavi alla fine di una partita persa
soltanto un soffio
lo stesso con cui si perdono i treni
Alessandro Assiri (Bologna, 1962), ha pubblicato in poesia: Morgana e le nuvole (2004), Il giardino dei pensieri recisi (2006), Modulazione dellโempietร (2007), Quaderni dellโimpostura (2008), La stanza delle poche righe (2010), Cronache della cittร parallela (2011), In tempi ormai vicini (2012), Appunti di un falegname senza amici (2013), Lo sciancato e Caterina (2014), Lettere a D. (2016), Ontologia della Maddalena (2018), Lโanno in cui finรฌ Carosello (2019).
Mauro Barbieri (Bondeno, 1971) ha iniziato a fotografare sul Cammino di Santiago de Compostela, nel 2008.
Ama la veritร della street photography โ lโimmagine non artefatta, lโattenzione allโattimo fuggente โ e predilige il bianco e nero, sempre ai margini della malinconia.