Congedo delle stagioni – Primavera
Collana: CarvifoglioUn anno di racconti, uno al giorno, scritti in levitร , eleganza e precisione. E non si tratta di bozzetti o prosa dโarte, sono racconti con persone e vicende appuntate su paesaggi e interni definiti, discreti, mutevoli come la vita ritratta nei film di Yasujirล Ozu.
€15,00
VersioneEbook
Trecentosessantacinque brevi racconti, uno per ogni giorno dellโanno, storie vere, non bozzetti, che si consumano in un lampo. Sulla scia di Centurie di Manganelli, degli esotici Racconti in un palmo di mano di Kawabata, delle Piccole storie senza morale di Alfred Polgar, o delle Microfictions di Rรฉgis Jauffret. Rappresentazioni che contengono mondi, piccoli o grandi, e che rappresentano il nostro vivere quotidiano. Storie di donne e uomini, bambini, vecchi, storie di guerra e di incontri casuali, di piccole rivalitร e rancori che esplodono, alcuni surreali, altri erotici.
In epigrafe al primo volume una frase di Kierkegaard che riassume la sfida del libro: โUna storia breve ha talvolta la misteriosa caratteristica dโessere, nonostante tutta la sua brevitร , piรน lunga della storia piรน lungaโ.
La pubblicazione dei racconti segue il susseguirsi delle stagioni: Primavera, Estate, Autunno, Inverno, in quattro libri che ci accompagneranno durante tutto lโanno.
Bruno Nacci ha tradotto e curato classici della letteratura francese, si รจ occupato in particolare di Blaise Pascal, su cui ha scritto il saggio biografico La quarta vigilia. Gli ultimi anni di Blaise Pascalย (La Scuola di Pitagora 2014). ร studioso di Giorgio Vigolo e della teoria della traduzione in Giacomo Leopardi. Ha scritto il noirย Lโassassinio della Signora di Praslinย (Archinto 2000), cronaca di un fatto di sangue della prima metร dellโOttocento. Con Laura Bosio ha pubblicato i romanzi storiciย Per seguire la mia stellaย (Guanda 2017) eย La casa degli uccelliย (Guanda 2020). Ha scritto le raccolte di racconti:ย La vita a pezziย (Solfanelli 2018) eย Dopo lโinnocenzaย (Solfanelli 2019),ย tranches de vieย di tormentate solitudini urbane;ย Destini. La fatalitร del maleย (Ares 2020), in cui ritrae ambigue e corrotte figure della Storia per mostrarne il singolare destino prima o dopo lโacme della loro parabola.
PRESS
