Dall’affetto al morso
Le parole hanno una vita avventurosa in cui si intrecciano geografie, storie, dinamiche sociali complesse. Queste pagine intendono raccontare le vicende di nove parole, a comporre un libro eterogeneo di storia delle idee.
€22,00
VersioneEbook
a cura di Marija Bradaลก,
Elena Valentina Maiolini, Anna Rinaldin
Le parole hanno una vita avventurosa in cui si intrecciano geografie, storie, dinamiche sociali complesse. Queste pagine intendono raccontare le vicende di nove parole, a comporre un libro eterogeneo di storia delle idee: quattro appartengono al lessico storico-politico rinascimentale (armonia, neutralitร , stoico, bilancia); tre sono misurate nella densitร specifica in cui consistono nel vocabolario di scrittori otto-novecenteschi (mordere, affetto, tuฤina โ intraducibile sostantivo serbo affine al nostro terra straniera); due sono termini di spicco nellโesperienza scolastica e nella militanza sociale odierna (foglio, inclusivo). Si va dal Cinquecento della retorica politica veneziana, della polemica antigesuitica e del lessico geopolitico inglese, allโOttocento di Alessandro Manzoni e Niccolรฒ Tommaseo e al Novecento di Borislav Pekiฤ, fino alla scrittura contemporanea della scuola e dellโimpegno per una lingua professionale e giornalistica accogliente e rispettosa: differenti per materia e per epoca dโindagine, gli scritti che qui si riuniscono sono dunque avvinti da un forte interesse per le dinamiche e le connessioni conosciute dagli elementi del nostro scrivere e del nostro parlare.
Press
ยซCorriere della Sera – La Letturaยป
ยซTanti sono i significati contenuti nelle parole di base, sulle quali sarebbe utile interrogarsi e discutere piรน di quanto non si sia soliti fare nel discorso pubblico o negli istituti scolastici. [...] La povertร dei significati e della cultura intellettuale rischia di aggiungersi alla crisi della finanza e dellโeconomia, che non รจ solo italiana, mentre la loro ricchezza potrebbe contribuire a superare le strettoie in cui rischiano dโintrappolarsi societร di livello tecnologico avanzato, ma poco capaci di prospettare progetti generosi e realistici insieme, condivisi da comunitร ampieยป. Francesco Bruni, Lโitaliano e i significati.