Leggi qualche pagina
Igino Battistoni, Renzo Sommaruga

Documenti di grafica contemporanea

Anno: 1973
Nr. Pagine: 24

Una splendida collezione di sei libri pubblicati tra il 1975 e il 1977 dalla stamperia artigianale veronese dei deux amis Renzo Sommaruga e Igino Battistoni; prodotta con cura esemplare, nei piani dei suoi editoristampatori questa collana rappresenta un sostanziale contributo alla diffusione di una sensibilità artistica ed estetica al passo coi tempi.

300,00

AUX DEUX AMIS

 

Collezione in sei volumi a tiratura limitata a cura di Renzo Sommaruga e Igino Battistoni, autori vari

 

PANORAMICA

The Printing Office presenta una splendida collezione di sei libri pubblicati tra il 1975 e il 1977 dalla stamperia artigianale veronese dei deux amis Renzo Sommaruga e Igino Battistoni. Intitolata Documenti di Grafica Contemporanea e prodotta con cura esemplare, nei piani dei suoi editoristampatori questa collana doveva rappresentare un sostanziale contributo alla diffusione di una sensibilità artistica ed estetica al passo coi tempi. Per questa ragione essi investirono nel progetto stampando tremila copie numerate e certificate con il sigillo del Museo di Castelvecchio. A garanzia degli acquirenti, al termine della tiratura le matrici furono biffate. L’intento di Sommaruga e Battistoni era quello di mantenere il prezzo di vendita il più basso possibile, per fare in modo che il più ampio numero di lettori potesse conoscere e apprezzare l’espressione artistica del tempo. The Printing Office ripropone oggi questo autentico tesoro bibliografico con lo stesso spirito dei suoi creatori. Ogni titolo uscito dai torchi di Aux Deux Amis introduce e presenta sei lavori di sei diversi artisti contemporanei dell’epoca:

 

Miguel Berrocal, Suite Veronese, Linoleografie, 1975

Eugenio Tomiolo, Cavalcature, Sei linoleografie, 1976

Gianni Dova, Racconto Bretone, Serigrafie, 1976

Eugenio Chicano, Omaggio a Machado, Linoleografie, 1976

Virgilio Guidi, I volti della memoria, Sei linoleografie, 1976

Giuseppe Ajmone, Sei Nudi, Litografie, 1977

 

Al loro interno il lettore trova testi dell’autore (poesie, racconti brevi o citazioni significative), stampe originali realizzate dall’artista, e, in ogni copia, un dono esclusivo: una stampa da incorniciare, numerata e certificata anch’essa. Tutti i libri sono composti in carattere Bembo, stampati e rilegati dalla Stamperia Valdonega di Verona, fondata e diretta da Giovanni Mardersteig. Le stampe numerate e certificate sono linoleografie di Renzo Sommaruga, serigrafie di Igino Battistoni (Studiograph, Verona) o litografie, in collaborazione con La Spirale (Milano). La carta per l’interno è da 160 g, in una fabbricazione speciale filigranata dalla cartiera Fratelli Magnani di Pescia, mentre per la copertina è stato impiegato un cartoncino pesante colorato della cartiera Miliani di Fabriano.

 

PUNTI  CHIAVE

• Collezione pubblicata tra il 1973 e il 1977 dalla ‘private press’ veronese Aux Deux Amis di Renzo Sommaruga e Igino Battistoni • The Printing Office propone questa straordinaria iniziativa editoriale che consta di 6 volumi raccolti in un elegante cofanetto, impressi su carta pregiata in tipografia per quanto riguarda il testo, e con varie tecniche rilievografiche, litografiche e serigrafiche per le magnifiche illustrazioni d’autore; le copie sono numerate, firmate e certificate. • Il prezzo è rimasto contenuto secondo lo spirito originario dei curatori • Si rivolge ai bibliofili, agli amanti dell’arte e della buona stampa, agli appassionati del testo e dell’illustrazione. Una raccolta preziosa e rara, da collezione

Aux Deux Amis

«Aux Deux Amis» è uno dei tanti progetti editoriali di Renzo Sommaruga (Milano, 1917 – Verona, 2012), incisore, scultore, pittore, poeta, musicista, editore e stampatore. La sua poliedrica ed eclettica attività, che lo contraddistingue durante tutto l’arco della sua vita, lo vede agli esordi come pittore sul finire degli anni Trenta, illustratore per Giampiero Giani, Giovanni Mardersteig e altri editori negli anni Cinquanta. Nel 1952 realizza sei incisioni per tre poesie di Eugenio Montale, cui seguiranno le acqueforti per la Galerie du Haut-Pavè di Parigi, commentate da Gérard Blanchard, e le linoleografie tirate al torchio dall’Officina Bodoni di Mardersteig. Nel 1964 avvia le attività della sua stamperia privata con torchio tipografico e calcografico. Nascono così le preziose edizioni dei Libri di Renzo Sommaruga il cui catalogo comprende oltre 40 titoli. Nel 1972 la Biblioteca Comunale di Milano organizza una mostra dei suoi libri illustrati, opere tipografiche, disegni, incisioni e sculture, cui fa seguito il volume: Renzo Sommaruga stampatore illustratore, a cura di Vanni Scheiwiller e un anno dopo Renzo Sommaruga: illustratore, a cura di E. Fezzi. Dal 1992 al 1993 l’artista partecipa con 19 sue edizioni alla mostra «Gli artisti e il libro del Ventesimo Secolo in Italia» al Museo d’Arte Moderna di New York.