Leggi qualche pagina

FILIGRANE – culture letterarie. Città e confini, II, 1

Anno: 2021
Isbn: 9791259600233

Filigrane. Culture letterarie è una rivista di letteratura a periodicità semestrale. Suddivisa in cinque sezioni (Testimonianze, Saggi e scritture, Testi, Recensioni e rassegne, Notizie bio-bibliografiche), si ispira al concetto di pluralità, intendendo per essa l’apertura alle culture nazionali e internazionali, all’intersezione tra le discipline, all’indagine sulle stratificazioni che i testi e i documenti letterari recano in sé, in un arco temporale che va dall’antichità all’età contemporanea.

da 20,00

VersioneEbook

Filigrane. Culture letterarie è una rivista di letteratura a periodicità semestrale. Suddivisa in cinque sezioni (Testimonianze, Saggi e scritture, Testi, Recensioni e rassegne, Notizie bio-bibliografiche), si ispira al concetto di pluralità, intendendo per essa l’apertura alle culture nazionali e internazionali, all’intersezione tra le discipline, all’indagine sulle stratificazioni che i testi e i documenti letterari recano in sé, in un arco temporale che va dall’antichità all’età contemporanea.
Diretta da Matteo Vercesi, fanno parte della redazione della rivista critici letterari, poeti, docenti universitari, ricercatori italiani e stranieri: Loredana Bogliun, Maurizio Casagrande, Elenio Cicchini, Pasquale Di Palmo, Daria Farafonova, Elena Maiolini, Mauro Sambi, Alessandro Scarsella, Alberto Sisti.

Ogni fascicolo affronta una tematica specifica, inquadrata nei contributi che lo compongono secondo prospettive diverse ma complementari, con l’obiettivo di rivitalizzare il dibattito in merito alla letteratura e ai processi culturali che la innervano e che da essa si irradiano.

 

Indice del fascicolo – Città e confini

TESTIMONIANZE Costruire la città. Conversazione con Mario Botta, a cura di Daria Farafonova | L’Italia di Dante. Conversazione con Giulio Ferroni, a cura di Elena Valentina Maiolini

SAGGI E SCRITTURE Pericle Camuffo, Gorizia renaissance: Fierro, Masini, Tomada | Danilo Cavaion, Pietroburgo e la Russia | Elenio Cicchini, Bosforo e cultura esperanto. Due lettere da Istanbul di Erich Auerbach a Walter Benjamin | Pasquale Di Palmo, Comparse scomparse nella Venezia di della Corte | Rita Gusso, La terra che manca | Flavio Luzi, All Cops Are Borders. I confini e la metropoli | Marco Maggi, Da Napoli al “kraal”. Zona di confine nella città “meridionale” di Walter BenjaminFabio Magro, Su Nostos di Fernando Bandini | Nelida Milani, Perché di là non si può andare? | Alessandro Scarsella, Frontiere instabili, ponti, allegorie. Appunti a margine del crollo | Fulvio Senardi, Il confine dentro la città | Alberto Sisti, La città impossibile: spazi urbani in Loi tra Culeide e i poemi maggiori. Appunti per un confronto | Giovanni Tesio, La mia città visibile (con prelievi di senso dalla città letteraria) | Serena Vidal, Latisana, porta del Friuli.

TESTI Maurizio Casagrande, Rente portòni indorài (Alla Porta Aurea) | Luciano Cecchinel, Tre poesie | Sandro Cergna, Chenochesì | Nicola De Cilia, Non qui, non ora | Annalisa Manstretta, L’estate, la città. Trittico | Tino Minetto, I pecati de Bertín Segúro, introduzione e curatela di Maurizio Casagrande | Claudio Pasi, «E fur città famose» Nove epigrammi dal IX libro dell’Antologia Palatina | Giancarla Pinaffo, Gli sguardi, però | Eva Taylor, In der Padania/Nella Pianura Padana | Isacco Turina, Nel presente | Alida e Serena Vatta, Undici settembre 1954 | Edoardo Zuccato, Tre poesie.

RECENSIONI E RASSEGNE Giorgio Rimondi, Filosofi in ascolto: Deleuze, Derrida e la musica | Luigi Bressan, Quetzal, introduzione di Marco Munaro, con una testimonianza di Giovanni Tesio
e un disegno inedito di Gabbris Ferrari, Rovigo, Il Ponte del Sale, 2019, pp. 96 (di Maurizio Casagrande) | Fabio Franzin, ’A fabrica ribandonadha (La fabbrica abbandonata), Osimo (Ancona), Arcipelago Itaca, 2021, pp. 124 (di Ombretta Ciurnelli) | Pietro Montorfani, L’ombra del mondo, Torino, Nino Aragno, 2020, pp. 92 (di Massimo Migliorati) | Giampiero Neri, Da un paese vicino, Milano, Edizioni Ares, 2020, pp. 128 (di Massimo Migliorati) | Claudio Pasi, Ad ogni umano sguardo, prefazione di Alessandro Fo, Torino, Nino Aragno, 2018, pp. 153 (di Maurizio Casagrande) | Walter Benjamin, Asia Lacis, Napoli porosa, a cura di Elenio Cicchini, Napoli, Libreria Dante&Descartes, 2020, pp. 80 (di Corrado Bologna).

NOTIZIE BIO-BIBLIOGRAFICHE

____________________________

PROSSIME USCITE:

Fascicolo: a. II, 2, 2021: Forme e materie del libro

Una rivista-libro, militante, come non se ne vedevano da tempo in Italia
FILIGRANE – culture letterarie. Traduzione e tradimenti, I, 2, 2020