Leggi qualche pagina

FILIGRANE – culture letterarie. Forme e materie del libro, II, 2

Anno: 2021
Isbn: 9791259600240

Filigrane. Culture letterarie è una rivista di letteratura a periodicità semestrale. Suddivisa in cinque sezioni (Testimonianze, Saggi e scritture, Testi, Recensioni e rassegne, Notizie bio-bibliografiche), si ispira al concetto di pluralità, intendendo per essa l’apertura alle culture nazionali e internazionali, all’intersezione tra le discipline, all’indagine sulle stratificazioni che i testi e i documenti letterari recano in sé, in un arco temporale che va dall’antichità all’età contemporanea.

20,00

Acquistabile in prevendita dal 2 maggio 2023

(in arrivo il 17 maggio 2023)

In questo numero:

Testimonianze  Il perimetro inconcluso del libro. Intervista a Massimo Cacciari,
a cura di Matteo Vercesi | La Bibliothèque nationale de France, creuset de cultures. Interview avec Denis Bruckmann, a cura di Matteo Vercesi | La forma obliqua del libro. Conversazione con Giorgio Bertelli, a cura di Elena Valentina Maiolini

Saggi e scritture  Stefano Allievi, Il destino del libro | Alberto Benato, Gloria Biasin, Il restauro del libro: la tutela del patrimonio culturale attraverso la salvaguardia della materia | Corrado Bologna, ‘Mettere in libro’ il testo: da Petrarca a Queneau | Renato Martinoni, Nella dimora di Thomas Mann, tra fantasmi, silenzi e rancori | Serena Ruzzene, Attendendo la pubblicazione della Togneta di Ligio Zanini | Matteo Vercesi, Notizie dall’archivio. Le poesie inedite in gradese di Biagio Marin | Marco Vitale, Lettera a Evaldo Violo sulla prima «Bur», ma anche sulla seconda | Alfonso Zoleo, Melania Zanetti, Carlo Federici, Dalla materia del libro all’arte e alla storia: il contributo della chimica alla conoscenza del manoscritto.

Testi  Sara Barausse, Zeus gatto | Ivan Crico, Bruʃie (Confini) | Bilizì de Serét, da La locanda al Pas dj Còrf (La locanda al Passo dei Corvi) | Milo De Angelis, La poesia in carcere. Appunti da un incontro con gli alunni del Liceo Parini, ottobre 2021 | Pasquale Di Palmo, Due poesie | Amedeo Giacomini, Poesie inedite | Serena Leone Vatta, Orizzonti | Laura Marchig, Estratto dalla silloge Eden, il Paradiso perduto nell’anguria corretta alla vodka, inserita a sua volta nel ricettario di famiglia Schmarrn |
Umberto Simone, Fatti e non parole.

Recensioni e rassegne  Giovanni Tesio, Cibo e ricette nei romanzi di Nico Orengo e di Clara Sereni | Milo De Angelis, Linea intera, linea spezzata, Milano, Mondadori, 2021, («Lo Specchio»), pp. 108 (di Marco Molinari) | Anna Maria Farabbi, Il canto dell’altalena. L’oscillazione della figura tra il gioco e il mito, Città di Castello, pièdimosca edizioni–Al3viE, 2021, pp. 172 (di Marco Molinari) | Enzo Mazza, Il canzoniere per Fabio e altre poesie, a cura di Alessandro Fo, Daniela Gentile e Claudio Vela, con uno scritto di Alice Borgna, Monteriggioni (Siena), Betti editrice, 2021, due volumi, pp. 640 (di Claudio Pasi) | Edoardo Zuccato, Tèrman e ricord, Roma, Elliot, 2021, pp. 148 (di Massimo Migliorati).

__________

Filigrane. Culture letterarie Diretta da Matteo Vercesi, fanno parte della redazione della rivista critici letterari, poeti, docenti universitari, ricercatori italiani e stranieri: Loredana Bogliun, Maurizio Casagrande, Elenio Cicchini, Pasquale Di Palmo, Daria Farafonova, Elena Maiolini, Mauro Sambi, Alessandro Scarsella, Alberto Sisti. Ogni fascicolo affronta una tematica specifica, inquadrata nei contributi che lo compongono secondo prospettive diverse ma complementari, con l’obiettivo di rivitalizzare il dibattito in merito alla letteratura e ai processi culturali che la innervano e che da essa si irradiano.

Una rivista-libro, militante, come non se ne vedevano da tempo in Italia
FILIGRANE – culture letterarie. Città e confini, II, 1, 2021