Leggi qualche pagina
Fausto Proietti

Flaubert politico (ebook)

Collana: Saggi Numeri
Anno: 2020
Isbn: 9788887007848

Si ripercorrono qui le relazioni con la storiografia sulla rivoluzione del 1848 e sulla Seconda Repubblica francese, sottolineando sia il debito di Flaubert verso le interpretazioni di questi fenomeni proposte dai critici piรน radicali della sua epoca, sia il contributo che lo scrittore normanno, col far proprie tali interpretazioni, fornรฌ alla loro diffusione.

3,99

VersioneBrossura editoriale

Gustave Flaubert, devoto come pochi altri scrittori del suo secolo al culto dell’ยซart pour l’artยป, fu, nel contempo, affascinato dal โ€˜discorso politico’ praticato dai suoi contemporanei, in particolare nel suo grande romanzo sul 1848, L’รฉducation sentimentale. Di questo testo letterario si ripercorrono qui le relazioni con la storiografia sulla rivoluzione del 1848 e sulla Seconda Repubblica francese, sottolineando sia il debito di Flaubert verso le interpretazioni di questi fenomeni proposte dai critici piรน radicali della sua epoca, sia il contributo che lo scrittore normanno, col far proprie tali interpretazioni, fornรฌ alla loro diffusione. Questa ricerca non muove dall’ambizione di ricostruire il ยซpensiero politicoยป di Flaubert, ma dalla consapevolezza dell’importanza dell’analisi delle opere letterarie per ricostruire, nella sua complessitร , il sentimento del ยซpoliticoยป nel XIX secolo. Non ยซFlaubert pensatore politicoยป, dunque, ma ยซFlaubert politicoยป.

Indice del volume: I. L’รฉducation sentimentale di Gustave Flaubert come testo politico: 1. Storia delle idee politiche e fonti letterarie; 2. ยซFinzioneยป o ยซmemoriaยป? Il 1848 di Flaubert ; 3. ยซTutto รจ โ€˜storico’, โ€˜autentico’, โ€˜documentato’ยป: le fonti de L’รฉducation sentimentale. II. Il giudizio politico di Gustave Flaubert sulle giornate rivoluzionarie del giugno 1848: 1. Flaubert politico, Flaubert anti-politico?; 2. La ricezione critica de L’รฉducation sentimentale da parte dei contemporanei: un romanzo โ€˜di sinistra’?; 3. Rovesciare i luoghi comuni: le โ€˜due rivoluzioni’ del 1848; 4. Le giornate di giugno del 1848 ne L’รฉducation sentimentale; 5. Conclusioni. III. Flaubert e le parole della politica: 1. 1848, o la rivoluzione riformista; 2. Flaubert e il socialismo: una questione irrisolta; 3. Riforme e riformatori ne L’รฉducation sentimentale.

Fausto Proietti รจย professore associato di Storia delle dottrine politiche nell’Universitร  di Perugia. Il principale oggetto della sua ricerca รจ il dibattito ideologico che accompagna, nel XIX secolo, la nascita della democrazia rappresentativa, con particolare riferimento al caso francese. Si รจ anche interessato all’esulato politico in corrispondenza delle rivoluzioni del 1848 e al lessico politico europeo nel XIX secolo. Tra le sue pubblicazioni piรน recenti l’edizione critica di M. Rittinghausen, La legislazione diretta del popolo, o la vera democrazia (Torino 2018) e la curatela, insieme a Francesca Piselli, del volume Les traductions comme textes politiques. Un voyage entre France et Italie (XVIโ€“XX siรจcle)