Leggi qualche pagina
Elena Gatti

Francesco Zambrini tra filologia e bibliografia

Collana: Storia e culture del libro. Historica
Anno: 2023
Nr. Pagine: 240
Isbn: 9791259971036

Attraverso esempi significativi, scelti in prevalenza tra edizioni del Quattrocento, il volume mette in luce la peculiare attitudine critica di Zambrini analizzando e comparando il lessico e i modelli descrittivi adottati nelle quattro edizioni del repertorio.

22,00

 

 

Letterato, bibliografo, filologo amateur dei testi antichi in lingua volgare, Francesco Zambrini (Faenza 1810 – Bologna 1887) รจ stato studiato quasi unicamente in relazione alle attivitร  della Commissione per i Testi di Lingua โ€“ di cui fu il primo, operosissimo presidente โ€“ e in particolare per la Collezione di opere inedite o rare dei primi tre secoli della lingua, alla Scelta di curiositร  letterarie inedite o rare dal secoloย XIIIย alย XVIIIย e per il periodico ยซIl Propugnatoreยป. Questo lavoro, sulla scorta dellโ€™edizione 1884 del repertorio Le opere volgari a stampa dei secoliย XIIIย eย XIV, lascia in ombra il piรน noto cรดtรฉ filologico per considerare invece lo Zambrini bibliografo. Attraverso esempi significativi, scelti in prevalenza tra edizioni del Quattrocento, il volume mette in luce la peculiare attitudine critica di Zambrini โ€“ rapportandola anche a quella di Salvatore Bongi e Giacomo Manzoni โ€“ analizzando e comparando il lessico e i modelli descrittivi adottati nelle quattro edizioni del repertorio, per poi operare una sorta di โ€˜destratificazioneโ€™ delle schede bibliografiche. Rileva quindi la modalitร  dโ€™uso degli strumenti bibliografici, dei cataloghi di antiquariato e di librerie, evidenziando a un tempo se, e quanto, la prassi ecdotica di Zambrini abbia inciso sul suo lavoro di bibliografo.ย 

 

Elena Gattiย รจ PhD (Universitร  di Bologna e Universitร  Cattolica di Milano) e si รจ specializzata presso la Facoltร  di Storia dellโ€™Universitร  di Oxford. Attualmente lavora presso il Sistema Bibliotecario di Ateneo dellโ€™Universitร  di Bologna. I suoi campi di ricerca sono la storia del libro โ€“ con particolare riguardo alla produzione e circolazione dei libri stampati a Bologna tra xv e xvi secolo โ€“ e il metodo bibliografico-filologico alle origini della Scuola Storica. Ha tenuto lezioni, seminari e scritto vari contributi. Nel 2015 ha tradotto in italiano e curato una selezione di saggi di Lotte Hellinga (Fare un libro nel Quattrocento. Problemi tecnici e questioni metodologiche). Nel 2018 ha pubblicato il volume Francesco Platone deโ€™ Benedetti. Il principe dei tipografi bolognesi tra corte e studio (1482-1496).ย