Goffredo Parise a Salgareda
Il libro racconta la storia d’amore tra Goffredo Parise e una ยซspecie di casa delle fate, minuscola e vecchiaยป sulle rive del Piave: la sua Casetta a Salgareda dove visse dal 1970 al 1981 e dove nacquero i Sillabari.
€12,00
Disponibile
VersioneEbookIl libro racconta la storia d’amore tra Goffredo Parise e una ยซspecie di casa delle fate, minuscola e vecchiaยป sulle rive del Piave, a Salgareda. Di quel ยซpiccolo Eden profumato di sambucoยป, lo scrittore si innamora: vi trascorrerร quasi tredici anni, tra i suoi piรน felici e fecondi. Qui hanno radice i Sillabari.
Giovanissimo, Claudio Rorato fece amicizia con lo scrittore, e in queste pagine se ne avverte l’eco. Vi รจ ricostruita con emozione la storia del piccolo edificio, cosรฌ resuscitando modi di vita e di lavoro ormai lontani. Si apre, inoltre, uno squarcio mirabilmente preciso sul mondo animale e vegetale che vive, ora segreto, ora manifesto, intorno all’incantevole ritiro. Da allora, il paesaggio ha subito alcune ferite per mano dell’uomo, oltre alle gravi devastazioni prodotte dalle alluvioni del fiume โ ultima, quella dell’ottobre 2018. Eppure, la Casetta resiste. Dopo il trasferimento di Parise a Ponte di Piave, ha cambiato due volte proprietari: entrambi rispettosi del ยซsonoro internoยป che tuttora si avverte in quegli spazi, ne hanno custodito la peculiare natura. Oggi, la Casetta รจ aperta ai visitatori che la frequentano in gran numero dando corpo, ciascuno, a un’immagine dello scrittore sempre viva e sempre nuova.
Claudio Rorato, dopo aver compiuto studi artistici a Venezia, ha insegnato arte e immagine. Assessore alla cultura di Ponte di Piave dal 2004 al 2014, si รจ impegnato a valorizzare il patrimonio storico-artistico del Comune, in particolare l’opera e i luoghi di Goffredo Parise: la Casa di cultura intitolata allo scrittore e la Casetta di Salgareda. Scrittore e storico, ha pubblicato testi di narrativa e saggi di storia locale: tra questi, nel 2013 insieme con G. Cagnin e L. Mingotto, Borgo Sottotreviso a Ponte di Piave.
Un libro imperdibile per chi voglia trascorrere un'ora nei luoghi di Goffedo Parise