Identità in transito
€26,00
a cura di Giorgio Barberis, Andrea Catanzaro, Federica Falchi, Anna Rita Gabellone, Carlo Morganti, Stefano Quirico, Andrea Serra
Indice del volume
Prefazione
«Appartengono a Zeus stranieri e mendicanti»: il problema e la risorsa politica dell’alterità.
Prima sezione. Identità e pensiero politico. Il problema del muro
Spartaco Pupo, La scotofobia inglese negli anni ’60 del ’700 e il difficile transito alla Britishness | Italia Maria Cannataro, Nazione, cittadinanza e il consenso politico degli stranieri: riflessioni politiche nell’Argentina alla metà del XIX secolo | Andrea Serra, La salvezza oltre il muro: Il significato dello “straniero” in Noi e Il Mondo Nuovo | Silvia Benussi, Male and female identities in the institutional discourse on gender-based violence: reflections on the debate on Law No. 119 of October 15, 2013 | Anna Di Bello, Hospes, hostis: lo straniero nella storia del pensiero politico.
Seconda sezione. Identità e teoria politica
Stefania Mazzone, Senza luogo: alcune ipotesi sulla logica del campo | Alessandro Simoncini, Capitalismo assoluto, fantasma del corpo estraneo e diritto internazionale dell’ospitalità. Critica e politica dei diritti umani in Étienne Balibar | Gian Luca Sanna, La democrazia societaria in Ronald Dworkin: un percorso filosofico-politico di riconoscimento individuale e collettivo | Giorgio Barberis, Esiste un nazionalismo buono? Alcune considerazioni intorno all’indipendentismo catalano.
Terza sezione. Identità ed esilio. Dal mito alla realtà
Andrea Catanzaro, Un po’ turista e un po’ vagabondo. Suggestioni baumaniane nella lettura politica dell’Odisseo xénos? | Carlo Morganti, Giovita Scalvini: l’esilio nella formazione politica di un letterato risorgimentale | Alessandro Dividus, Il socialismo pragmatico di Alexander Herzen. Storia di un esilio intellettuale | Federica Falchi, L’opinione pubblica e gli esuli nella Gran Bretagna del XIX secolo | Luigi Mastrangelo, L’esilio di Ignazio Silone come “uscita di sicurezza.
Quarta sezione. Identità ed Europa. Dentro e fuori
Anna Rita Gabellone, George Bernad Shaw e la politica del “buon europeo” | Stefano Parodi, David Mitrany: Stati a sovranità limitata e cosmopolitismo funzionale dei tecnocrati | Stefano Quirico, Il concetto di sovranità nel discorso politico dell’euroscetticismo: tre modelli alternativi | Giulia Maria Gallotta, La politica migratoria dell’UE fra Ucraina e resto del mondo.
Press