Il dettaglio in tipografia
Collana: The Printing OfficeIn questo volume il tipografo e designer svizzero Jost Hochuli ci introduce nel mondo del dettaglio tipografico o della microtipografia. Analizza gli elementi base che la costituiscono: lettera, distanza tra le lettere, parola, distanza tra le parole, riga, interlinea e colonna di testo. Particolari spesso trascurati dai progettisti grafici perché non rientranti nella sfera creativa, ma da cui dipende la buona leggibilità del libro. L’autore vuole risvegliare la sensibilità attorno a questi aspetti, attraverso numerosi esempi e casistiche, lasciando al designer la soluzione puntuale di queste problematiche calate nei rispettivi contesti.
Il Dettaglio in tipografia è un’utile sintesi di ciò che tutti – lettori, docenti, redattori, tipografi e grafici editoriali – dovrebbero conoscere sulle basi della scrittura occidentale e della nostra cultura della lettura.
€18,00
Testi e design: Jost Hochuli
PANORAMICA
In questo snello e agile volume il tipografo e designer editoriale svizzero Jost Hochuli ci introduce nel mondo del dettaglio tipografico o della microtipografia. Analizza gli elementi base che la costituiscono: lettera, distanza tra le lettere, parola, distanza tra le parole, riga, interlinea e colonna di testo. Particolari spesso trascurati dai progettisti grafici perché non rientranti nella sfera creativa, ma da cui dipende la buona leggibilità del libro. Sono fattori che poco hanno a che fare con il gusto personale, in grado di condizionare fisiologicamente e psicologicamente la fruizione del testo. L’autore non ha la pretesa di fissare regole incontestabili, piuttosto vuole risvegliare la sensibilità attorno a questi aspetti, attraverso numerosi esempi e casistiche, lasciando al designer la soluzione puntuale di queste problematiche calate nei rispettivi contesti. Il testo è la nuova traduzione italiana dell’originale Das Detail in der Typografie, pubblicato la prima volta nel 1987 e aggiornato nel 2015, oggi pubblicato in dieci lingue. Il Dettaglio in tipografia è un’utile sintesi di ciò che tutti – lettori, docenti, redattori, tipografi e grafici editoriali – dovrebbero conoscere sulle basi della scrittura occidentale e della nostra cultura della lettura.
AUTORE
Jost Hochuli (1933) è un tipografo svizzero di fama internazionale per il suo lavoro attorno alla progettazione del libro. Come insegnante, ha avuto una lunga esperienza a Zurigo e a San Gallo, sua città natale. Come scrittore tra i suoi libri segnaliamo Book Design in Switzerland (1993), Designing Books (1996), e Jost Hochuli: Printed Matter, Mainly Books (2002). Ha inoltre curato e progettato la serie di opuscoli pubblicati annualmente «Typotron» (1983-1998) e le Edizioni Ostschweiz (dal 2000).
PUNTI CHIAVE
• Edizione italiana integrale di un libro ormai diventato un classico riguardo il trattamento del testo tipografico nel design editoriale, tradotto in dieci lingue e pubblicato in una sobria ed elegante veste grafica, disegnata dall’autore stesso • Ricco di esempi concreti a disposizione del lettore per comprendere meglio nella pratica i concetti basilari espressi dall’autore • Strumento imprescindibile per docenti, redattori, designer editoriali o semplici lettori che vogliano avere sempre un riferimento nei confronti dei meccanismi che regolano la leggibilità di un testo
Uno dei libri più importanti sulla microtipografia, frutto del lavoro di un maestro internazionalmente riconosciuto.