Leggi qualche pagina
Andrea Pagani

Il giardino d’acqua (ebook)

Collana: Carvifoglio
Anno: 2022
Isbn: 9791259601278

18 maggio 1922, Parigi. All’hotel Majestic, uno dei più prestigiosi hôtel de luxe della capitale francese, si verifica un evento leggendario: l’incontro fra i due giganti della letteratura, Marcel Proust e James Joyce. Di cosa parlano?

4,00

VersioneBrossura cucita

Carvifoglio, 7

Giovedì 18 maggio 1922. Parigi.
All’hotel Majestic, uno dei più prestigiosi hôtel de luxe della capitale francese, nell’imponente avenue Kléber, si verifica un evento leggendario: l’incontro fra i due giganti della letteratura, Marcel Proust e James Joyce. Di cosa parlano? Il romanzo di Andrea Pagani, in margine al Centenario di quello storico incontro (1922-2022), ricostruisce in forma appassionata e ironica, ma con un robusto fondamento scientifico, le dinamiche della magnifica serata al Majestic, in occasione della prima del Renard di Stravinskij, allestita dalla celebre compagnia dei Balletti russi di Sergej Pavlovič Djagilev.

Il libro di Pagani ci offre uno scenario suggestivo di quella serata: non solo del memorabile incontro fra Proust e Joyce, ma anche del movimento vertiginoso di molti altri personaggi che parteciparono all’evento mondano, una foltissima schiera di intellettuali come Pablo Picasso, Igor Stravinskij, Sergej Pavlovič Djagilev, Marcelle Meyer, Bronislava Nijinska, Vera Trefilova, Olga Khokhlova , Clive Bell, Winnaretta de Polignac, Léon Delafosse, i coniugi Schiff (ricchi mecenati e organizzatori dell’evento), e molti altri. Una scrittura agile e leggera, quella di Pagani, non esente da incursioni nella saggistica e nella riflessione filosofica, in cui si approfondisce la complessa personalità, così diversa ma anche così simile, dei due grandi scrittori, e al contempo si disegna un gustoso affresco della società parigina del primo Novecento. Non a caso, il libro è arricchito in appendice da divertenti 20 profili dei protagonisti (folcloristici “titoli di coda”), ritratti umani e psicologici che ci aiutano a familiarizzare con i celebri artisti attraverso ossessioni, capricci, manie, fissazioni, bizzarre patologie.

 

Andrea Pagani è insegnante di Lettere e collaboratore dell’editore Zanichelli. È autore di oltre quaranta pubblicazioni fra testi saggistici sul Cinquecento/Seicento e sul Novecento (Tasso, Basile, Garzoni, Calvino, Proust, Joyce, Buzzati, Fenoglio) e testi narrativi. Il suo saggio su Joyce Il cammino di Bloom (Pàtron, Bologna, 2019, prefazione di Renzo Crivelli) è stato presentato alle celebrazioni internazionali del Bloomsday di Trieste. È presidente dell’associazione culturale “Ippogrifo. Vivere la scrittura”. Cura la rubrica letteraria settimanale Lo Scaffale della Domenica (in «leggilanotizia.it») e tiene corsi di Letteratura e scrittura creativa all’Università Aperta di Imola.

Official Website: www.andreapagani.com

 

PRESS

«Leggilanotizia.it»

«il Resto del Carlino»

«lastampa.it»

«sabato sera»

«allevents.it»

 

Illustrazione di Elisa Casarotto