Leggi qualche pagina
Giulio Ardinghi

Il treno di Viola

e altri racconti
Collana: VentoVeneto
Anno: 2022
Nr. Pagine: 264
Isbn: 9791259970404

Paul C. Racamier non ha dubbi: “Sogno e delirio sono fratelli, marcano la relazione essenziale tra sogno e sonno. Si sogna perché si dorme o si sogna per continuare a dormire, però si può benissimo sognare ad occhi aperti. Senza affatto ricorrere al sonno”.

16,00

 

Un volo di farfalla silenzioso e leggero. L’andamento di questi racconti ne richiama il colore per la varietà delle traiettorie, per come situazioni e persone tracciano fantastiche evoluzioni che sfiorano e blandiscono le cose della vita pur restandosene bene alla larga dalla lampada che incenerisce le ali. Filo conduttore, il sogno. In questa galleria uno dopo l’altro sfilano strani tipi: la smemorata passeggera di un treno che quasi in perfetto silenzio galoppa verso il baratro, il fiducioso giovanotto che non vede il tradimento fino a che lo spettro della madre non glielo svela, il corista lirico che perde la voce in palcoscenico e spreca l’unica sua occasione da solista. E poi il tizio che sfida il vento fin quasi al naufragio, ma anche i disperati fantasmi di una cupa casa in collina o infine il gigantesco coniglio bianco che rifiuta di tornare nel libro di fiabe da cui è uscito. Lo psicologo francese Paul C. Racamier non ha dubbi: “Sogno e delirio sono fratelli, marcano la relazione essenziale tra sogno e sonno. Si sogna perché si dorme o si sogna per continuare a dormire, però si può benissimo sognare ad occhi aperti. Senza affatto ricorrere al sonno”.

 

Giulio Ardinghi ha lavorato come giornalista in vari quotidiani a Genova, Torino, Venezia, Verona e Vicenza occupandosi principalmente di sport, cronaca, cultura e costume. Per tre anni, fino al 2017, ha condotto in televisione una trasmissione settimanale di attualità. Tra le sue precedenti pubblicazioni, Neri Pozza non è morto (editore Gabrielli di Verona), Vu Cumprà, racconti di immigrazione (editore La Biblioteca dell’Immagine di Pordenone), Gino Soldà, un uomo, Un riflesso di luce e Ritorno dal buio del doping (Edizioni Il Messaggero di Padova). Ha firmato inoltre alcuni saggi sul tema dell’ambiente come Fimon, la laguna perduta, I fiumi di Vicenza e La boccia sbagliata di Schio. Collabora alla traduzione di testi spagnoli. Di origine genovese, è laureato in filosofia.