Leggi qualche pagina
Maurizio Casagrande

In sénare

(In grigio)
Collana: Qui e altrove. Manifesti di poesia contemporanea
Anno: 2018
Nr. Pagine: 82
Isbn: 9788894911206

Una scrittura che opera per sottrazione e non per sovrabbondanza, quella di Casagrande, congerie di suoni talvolta aspri e stridenti che, come un lento e multiforme processo di raffreddamento del magma, risale le profondità della terra come un fuso viscoso, cristallizzando figurazioni sedimentatesi in una memoria al contempo individuale e collettiva e impastando elementi eterogenei: natura, cultura, senso di comunità e interrogazione sulla dimensione dello scorrere del tempo, nella ricerca dolente di una pacificazione di tensioni che confliggono.

10,00

Disponibile

Una scrittura che opera per sottrazione e non per sovrabbondanza, quella di Casagrande, congerie di suoni talvolta aspri e stridenti che, come un lento e multiforme processo di raffreddamento del magma, risale le profondità della terra come un fuso viscoso, cristallizzando figurazioni sedimentatesi in una memoria al contempo individuale e collettiva e impastando elementi eterogenei: natura, cultura, senso di comunità e interrogazione sulla dimensione dello scorrere del tempo, nella ricerca dolente di una pacificazione di tensioni che confliggono.

(dall’introduzione di Matteo Vercesi).

 

Oxèi de Setenbre

ma vanti dee oto
de colpo i se chieta i vien
xo tuti coanti ’nte on mucjo
pa’ caearse soe albore grande
ca cresse in corte
al marchese no’ ca i resta
ogni note
pa’ on mese o anca du
e ’opo
no i se fa ’edare più

 

Maurizio Casagrande è nato a Padova nel 1961, insegna lettere nelle scuole superiori. Per il Ponte del Sale di Rovigo ha pubblicato la raccolta Sofegòn carogna (2011). Del 2015 sono la silloge Pa’ vèrghine ave, Le Voci della Luna (Premio Renato Giorgi, Sasso Marconi) e la plaquette Soto ‘a nogara, ma fora stajòn, La Vencedora, Coyoacán, México – Vicenza. Nel 2016 ha ottenuto il premio «Giuseppe Malattia della Vallata» per alcune liriche inedite, ora incluse nella raccolta Dàssea ‘nare, di prossima pubblicazione presso il Ponte del Sale. Collabora occasionalmente con le riviste «Letteratura e dialetti», «La Battana», «Verifiche» ed è redattore di «In aspre rimE».