Leggi qualche pagina
Cristiano Buffa

Interstizi

Storie di paese, di persone e di cose così
Collana: Carvifoglio
Anno: 2023
Nr. Pagine: 280
Isbn: 9791259970350

Racconti di paesi, di persone, di cose così. Racconti che mettono a fuoco contesti in cui ci sono solo minime soluzioni di continuità, piccole intercapedini che danno rilievo a realtà diverse, culture e tempi intesi come fasi di una transizione in corso, da un mondo all’altro.

17,00

 

Questi racconti sono nati giorno dopo giorno osservando la vita quotidiana in paesi, campagne, colline, luoghi in cui la città è vista come qualcosa di lontano, che viene solo accennata nel suo essere troppo complicata e inospitale, un luogo difficile in cui vivere. In questi luoghi commercianti, artigiani, contadini e paesani vivono a fatica una dimensione propria, ma spesso capita che proprio lì arrivi un soggetto che risulta estraneo: persone che giungono per caso oppure per lavoro, persone attratte dalla speranza di una nuova vita. Non conta il motivo per il quale vengono a trovarsi lì, in loro è evidente la difficoltà di entrare in sintonia con ciò che li circonda. Ed è allora che ci si rende conto della presenza di interstizi, spazi vuoti che non appartengono né a una dimensione né all’altra, spazi dove però i significati delle cose si intrecciano inevitabilmente, interagiscono e con la loro presenza chiariscono le dinamiche di quei “non luoghi”, generati dalle città in fase di espansione o dai paesi in recessione, luoghi marginali che tra le loro strade vedono prendere forma storie di altri mondi. Questi sono racconti di paesi, di persone, di cose così. Sono racconti che mettono a fuoco contesti in cui ci sono solo minime soluzioni di continuità, piccole intercapedini che danno rilievo a realtà diverse, culture e tempi intesi come fasi di una transizione in corso, da un mondo all’altro.

 

Cristiano Buffa (1949), attualmente è impegnato nella promozione di progetti di rete intercomunali finalizzati alla promozione del territorio. Esperto di architettura dell’informazione, già consulente e imprenditore nel settore della comunicazione con particolare riferimento alla progettazione di ecosistemi in cui risulta significativa la valorizzazione dei contenuti e la corretta interazione tra attori e contesto. Ha curato la riorganizzazione e l’attività editoriale dell’Archivio Storico Fiat ed è stato responsabile del settore comunicazione e immagine di Fiat Corporate; è stato altresì docente presso il Politecnico di Torino nelle materie del marketing e dei linguaggi della pubblicità, oltre che curatore di vari progetti editoriali, tra cui Enciclopedia della comunicazione per DeAgostini (2003) e autore dei recente volume sui piccoli produttori enogastronomici italiani Food Innovation (2019, Lupetti) e del libro di racconti Terre di confine (2019, Albatros).