Ipsius (ebook)
Collana: Qui e altrove. Manifesti di poesia contemporaneaUna raccolta dagli esiti sorprendenti, dove il resoconto sul tempo inesorabilmente trascorso e prossimo alla fine รจ mitigato dalla speranza che la parola permanga oltre noi stessi, come un dono che si trasfigura in ereditร .
€3,99
VersioneBrossura editoriale
Nel caso di Luciano Caniato, il gioco degli specchi si moltiplica, tra Polesine, Conegliano, Belluno e quel dove mai trovato, forse intravisto nellโinfanzia e la propria giovinezza, la tragedia dellโalluvione del Polesine (1951), la dissoluzione del mondo contadino e la fine di un secolo. Allo stesso modo si moltiplicano le lingue alle quali ricorre questo mai acquietato Davide (e Golia): il polesano di Pontecchio, la parlata cittadina di Conegliano, quella materna di Sospirolo, spesso intrecciate o fuse, anche in un singolo testo, al volgare illustre (Petrarca e Foscolo soprattutto) e al latino degli studi e della devozione popolare. Il sonetto รจ ancora una volta la forma metrica con cui Caniato intende dare dimora allโimprendibilitร del soggetto (libero-prigioniero). (dalla nota introduttiva di Marco Munaro)
Una raccolta dagli esiti sorprendenti, dove il resoconto sul tempo inesorabilmente trascorso e prossimo alla fine รจ mitigato dalla speranza che la parola permanga oltre noi stessi, come un dono che si trasfigura in ereditร .
Luciano Caniato (Pontecchio Polesine, 1946) ha esordito in poesia con E maledetto il frutto, 1980, cui sono seguiti: Nevi, 1986; Pensierimi, 1990; La siora nostra morte corporale, 1992; Di memoria e di pietร , 1998; Cardiodramma, 1999; Lโanima sui cop, 2001; Medajun et alia, 2002; Maliborghi, 2010; Lโombra della cosa, 2017. In campo critico ha pubblicato: La ragione e il disgusto, 1989; Terra, lingua, origine in โFilรฒโ di Andrea Zanzotto, 1991; Il potere lโurlo, lโerta strada, 1994 (in collaborazione con L. Cecchinel e M. Munaro); Lโocchio midriatico. Lโinterpoesia di Cesare Ruffato da โParola bambolaโ a โDiaboleriaโ, 1995. Ha collaborato a La bella scola. La Comedia di Dante letta dai poeti e illustrata, commentando il canto III dellโinferno (2003). ร presente nel libro collettaneo Da Rimbaud a Rimbaud (2004) ed รจ incluso nel volume In un gorgo di fedeltร . Dialoghi con venti poeti italiani (2006). Ha curato lโAntologia dei grandi scrittori polesani, 2011. Suo il saggio Unโinquietudine randagia, in Gino Piva, Cante dโรdese e Po e Bi-Ba-Ri-Bo. ร presente in antologie tra cui In forma di parole. Cinque poeti Veneti, 1998 e In Forma di parole. Poeti in Veneto, 2008, Oikos. Poeti per il futuro, 2020. Recentemente (2022) ha pubblicato in proprio il racconto lungo De talpis sulfurandis. ร autore di numerosi saggi storici ed ha diretto dal 1977 al 2017 la rivista ยซStoriadentroยป.
Altre notizie in www.lucianocaniato.it