Leggi qualche pagina
Davide Romanin Jacur

KZ 2

Collana: Saggi
Anno: 2023
Nr. Pagine: 306
Isbn: 9791259970015

Dall’esplorazione ardua delle ragioni della persecuzione, ai valori dell’ebraismo che lo sterminio tentò di cancellare, alla rappresentazione commentata dei programmi del nazismo, all’inaudito numero delle vittime, fino a un focus dedicato alla situazione in Italia.

20,00

 

Quest’opera si pone in continuazione con KZ lager, percorso ricostruttivo delle decine di viaggi con studenti ed adulti nei luoghi dello sterminio ebraico compiuti dall’Autore e rievocati in maniera diretta e divulgativa per coloro che desiderano conoscere di più. Senza intenzione di sostituirsi agli studiosi della materia, l’Autore avverte, in queste pagine, la necessità di proseguire idealmente il viaggio, per richiamare la coscienza del lettore alle centinaia di luoghi concentrazionari, di ghettizzazione e di massacro, non conosciuti o meno noti e non visitati che composero la drammatica contabilità dello sterminio di un popolo, programmato ed in parte realizzato. La narrazione scorre attraverso capitoli che raccolgono le direttrici dell’invasione nazista, suddivisi per nazioni e intercalati a pagine dedicate ai temi frequentemente affrontati con i viaggiatori, nell’interlocuzione dialettica con l’Autore: dall’esplorazione ardua delle ragioni della persecuzione, ai valori dell’ebraismo che lo sterminio tentò di cancellare, alla rappresentazione commentata dei programmi del nazismo, all’inaudito numero delle vittime, fino ad una finestra dedicata alla situazione in Italia. Il libro è corredato da fotografie e cartine geografiche esplicative. Lo stile discorsivo replica quello dell’opera precedente ed aspira a sollecitare consapevolezza, più che memoria, attraverso una scrittura immediata, quasi giornalistica, che tuttavia non esclude riflessione e partecipazione emotiva.

 

Davide Romanin Jacur nato a Padova nel 1949, laurea in Ingegneria edile e studi di Architettura, professionista con importanti lavori nel settore dal 1975 al 2016, dal ’90 ad oggi riveste cariche di alta responsabilità in vari Consigli di Amministrazione. Consigliere e Presidente della Comunità ebraica di Padova per decine d’anni, consigliere dell’Unione delle Comunità Ebraiche ne è oggi membro di Giunta con vari referati. Organizza viaggi didattici, tiene conferenze e discorsi pubblici. Nel 2018 pubblica Tre conferenze sulla storia del popolo ebraico (Ed. Il prato, Saonara PD); nel 2020 KZ lager (Ed. Ronzani, Dueville VI).

PRESS

«il Piccolo»

«Avvenire»

«la Lettura»

«padovanews»

«MSN»

«il Libraio»

«il mattino di Padova»

«friulionline»

«Messaggero Veneto»

«Corriere delle Alpi»

«la Tribuna di Treviso»

«la Nuova di Venezia e Mestre»

«ANSA Libri»

«Libero Quotidiano»

«Il Gazzettino»

«il Giornale»

«moked.it»

Ti potrebbe interessare…