Leggi qualche pagina
Ambra Cascone

La città dei destini incrociati

Arcangeli, Bassani, Bertolucci e Pasolini allievi bolognesi di Roberto Longhi
Collana: Saggi
Anno: 2023
Nr. Pagine: 380
Isbn: 9791259970848

26,00

 

Cos’era Bologna verso la metà degli anni Trenta? Nella dialettica tra centro e periferia, tra arte e letteratura, prende corpo uno dei sodalizi più fecondi e carichi di conseguenze per la storia culturale italiana del Novecento. Le lezioni di Roberto Longhi, chiamato nel 1934 alla cattedra di storia dell’arte dell’antico ateneo, attraggono e ammaliano quattro giovani intellettuali e poeti padani: Francesco Arcangeli, Attilio Bertolucci, Giorgio Bassani e Pier Paolo Pasolini intrecciano qui i loro percorsi critici, poetici, biografici in un confronto che si rivelerà decisivo. Offrendo una prospettiva comparata sui primi interventi critici relativi alle arti figurative, questo volume intende indagarne lo specifico contributo al generale sforzo di ripensamento della disciplina attraverso l’adesione alla proposta longhiana di una integrazione delle potenzialità del linguaggio poetico-letterario nella critica d’arte, invitando al contempo a riflettere sul valore propulsivo del confronto reciproco tra sodali nel delicato processo di maturazione critico-poetica e definizione autoriale. 

 

Ambra Cascone, è laureata in Storia dell’arte e dottore di ricerca in Storia, critica e conservazione dei beni culturali presso l’Università degli Studi di Padova, dov’è attualmente assegnista di ricerca. Ha dedicato i suoi studi principalmente alla critica d’arte del Novecento, approfondendo in particolare il rapporto tra arti e letteratura. 

 

 

Press

«La Repubblica ed. Bologna»