La compagnia di Virgilio
Collana: Collezione RonzaniStorie di libri e di amici nella Vicenza di Virgilio Scapin: Parise, Meneghello, Pozza, Quagliato, Bandini…
€16,00
Disponibile
VersioneEbookFigura leggendaria di intellettuale โruspante’ e di sofisticato bon vivant, Virgilio Scapin (1932-2006) รจ stato l’ultimo e forse il piรน fascinoso testimone di una cultura e di una sensibilitร che hanno avuto la loro estate indiana nell’estremo scorcio del secolo scorso. In questo suo libro, Marco Cavalli ci offre un ritratto in piedi di Virgilio Scapin, mostrando i molti profili di cui si compone la sua personalitร : l’amico e il confidente di scrittori come Goffredo Parise, Luigi Meneghello e Neri Pozza, l’attore e il narratore felicemente impressionistico, l’interprete sempre ispirato di una vicentinitร in perenne dissidio con se stessa, ma soprattutto il libraio che dal 1963 al 2002 fece del suo negozio, la mitica libreria โDue Ruoteโ, una bottega d’arte e la stazione di scambio e di incontro di generazioni di lettori, professionali e non. Congiungendo sapientemente autobiografia, rievocazione, riflessione critica e istantanee di storia locale, La compagnia di Virgilio ricostruisce l’aroma spirituale di un’epoca e di unaย cittร che hanno trovato in Scapin la loro incarnazione gloriosa.
(Sommario: Tombeau per Scapin, Quando Virgilio traduceva Marziale, Per un busto di V.S., Le furberie di Scapin, Vi faccio Neri, A ovest di Bandini, Sparigliando Le carte. Meneghello a dieci anni dalla morte, Tra Parise e Comisso, Parola di Edo).
Marco Cavalli (Vicenza, 1968), critico, saggista e traduttore dagli interessi molteplici, si รจ occupato in modo particolare di Antonio Fogazzaro e di Aldo Busi, e ha inoltre curato l’edizione del romanzo postumo di Neri Pozza L’educazione cattolica. Ha frequentato fin da bambino la libreria vicentina โDue ruoteโ, stringendo nel tempo amicizia col titolare Virgilio Scapin (1932-2006), grazie al quale ha potuto conoscere i personaggi speciali che ne costituivano la โcompagnia’. ร presidente del premio letterario intitolato a Scapin, che si assegna annualmente a Breganze (Vi).