La Pinza
In questo prezioso libro, Claudio Rorato e Renzo Toffoli, studiosi di cultura materiale, raccontano la storia di un prodotto dolciario arcaico, oggi elevato alla dignità di dolce nobile: la Pinza, la cui nascita è legata alla notte magica della Befana e al fuoco del panevin, rituale sacro e antico del contadino. Restituiscono, così, anche alla conoscenza dei giovani una civiltà intensamente umana, apparentemente scomparsa e, invece, ancora ricchissima, capace di trasmettere il gusto speciale delle cose legate alle nostre terre.
€16,00
Disponibile
VersioneEbookprefazione di Tommaso Tommaseo Ponzetta
In questo prezioso libro, Claudio Rorato e Renzo Toffoli, studiosi di cultura materiale, raccontano la storia di un prodotto dolciario arcaico, oggi elevato alla dignità di dolce nobile: la Pinza, la cui nascita è legata alla notte magica della Befana e al fuoco del panevin, rituale sacro e antico del contadino. Restituiscono, così, anche alla conoscenza dei giovani una civiltà intensamente umana, apparentemente scomparsa e, invece, ancora ricchissima, capace di trasmettere il gusto speciale delle cose legate alle nostre terre.
Gli autori offrono un ampio ricettario, quanto mai ricco e variato nonché ‘praticabile’. Ma, divertendosi e divertendo, fanno conoscere al lettore anche tanti “modi di dire”, riferiti alla vecchia, cara Pinza: detti popolari, ameni e spesso sarcastici, che circolavano tra la gente del paese, in piazza tra le bancarelle del mercato, dentro le fumose osterie. Battute tutt’ora pungenti e capaci di strappare una bella risata. Non ultimo pregio del libro sono le bellissime immagini dei camini su cui la Pinza era fatta cuocere sotto la cenere e le braci oppure nelle campane di terracotta. Uno squarcio affascinante sul mondo di ieri, che possiamo pienamente gustare ancora oggi.
Claudio Rorato ha compiuto studi artistici a Venezia. Insegnante, scrittore e storico, conduce ricerche anche sulla gastronomia veneta. Già assessore alla cultura di Ponte di Piave, dove risiede, si è impegnato a valorizzarne il patrimonio culturale, pubblicando testi di narrativa e saggi di storia locale. Nel 2019 ha pubblicato con Ronzani Editore Goffredo Parise a Salgareda. La Casetta 1970-2006.
Renzo Toffoli nato e residente a Salgareda (Treviso), si è dedicato alla ricerca archivistica sia storica sia musicale. Con i gruppi corali da lui guidati, ha tenuto numerosi concerti in Italia e all’estero: ha inoltre pubblicato saggi di liturgia e canto gregoriano nonché catalogato diversi fondi musicali. In ambito storico, è autore di rilevanti pubblicazioni sulla Grande Guerra e la storia locale.
Uno squarcio affascinante sul mondo di ieri, che possiamo pienamente gustare ancora oggi.