L’altra metà dell’editoria
Nei saggi qui raccolti viene presa in esame un’ampia gamma di casi e di esperienze del nostro Novecento, e in essi ci si interroga sul ruolo femminile nei processi di produzione culturale, evidenziando l’evoluzione del mercato librario e i cambiamenti che accompagnano il lavoro delle donne lungo tutto il corso del ‘secolo breve’.
€26,00
VersioneEbook
a cura di Roberta Cesana e Irene Piazzoni
Con un approccio interdisciplinare e comparativo, questo libro illumina in modo nuovo aspetti e vicende del professionismo femminile nel mondo del libro, e la specificità del suo apporto nelle case editrici, nelle biblioteche, nella produzione dei testi e nella cura redazionale che li accompagna fino alla lettura, toccando temi come la traduzione, il fumetto, l’editoria di genere, la promozione del libro, l’impegno civile e la militanza letteraria. Nei saggi qui raccolti viene presa in esame un’ampia gamma di casi e di esperienze del nostro Novecento, e in essi ci si interroga sul ruolo femminile nei processi di produzione culturale, evidenziando l’evoluzione del mercato librario e i cambiamenti che accompagnano il lavoro delle donne lungo tutto il corso del ‘secolo breve’. L’importanza della presenza femminile nei mestieri del libro, così come quella delle difficoltà e degli ostacoli che le donne hanno incontrato nel processo di affermazione delle loro professionalità, sono i temi centrali di questa vasta indagine che si compone di quindici contributi organizzati intorno ai due grandi circuiti ideali del sistema culturale, sempre in reciproca corrispondenza tra loro: la produzione di testi scritti e la lettura.
PRESS
Prossimi eventi:
25 marzo 2023, ore 10,30 – Biblioteca Nazionale Braidense | Milano