Leggi qualche pagina
Piero Calamandrei

“L’Avvocato” e “Il segretario” di Francesco Sansovino

Collana: Fuori Collana
Anno: 2016
Nr. Pagine: 208
Isbn: 9788894159431

Calamandrei cura l’edizione, e la dota di un’ampia introduzione critica, di due brevi trattati dell’umanista Francesco Sansovino, vissuto a Venezia nei decenni centrali del Cinquecento; l’appassionata intelligenza giuridica di Piero Calamandrei trasforma l’occasione erudita in una rilettura viva e polemicamente moderna delle pagine del Sansovino, incentrata nella ricerca di una rinnovata dignità per la professione forense, e nel continuo richiamo ai suoi fondamentali precetti “in sé così elementari e triti, che parrebbe perfino goffo invocarli: e che tuttavia in certi momenti sembrano riacquistare un accento eroico”.

22,00

Disponibile

VersioneEbook

Con uno scritto introduttivo di Paolo Carta.

Postfazione di Silvia Calamandrei.

Nota archivistica di Francesca Cenni.

A sessant’anni dalla scomparsa di Piero Calamandrei (Firenze 1889-1956), un padre tra i più persistentemente attuali delle istituzioni democratiche italiane, Ronzani Editore ripropone un suo libro da tempo introvabile, L’Avvocato e Il Segretario di Francesco Sansovino, pubblicato nel 1942 presso Le Monnier, nella collana “In ventiquattresimo” diretta da Pietro Pancrazi.

L’opera si configura come una curatela, con ampia introduzione critica, a due brevi trattati dell’umanista Francesco Sansovino, vissuto a Venezia nei decenni centrali del Cinquecento; ma l’appassionata intelligenza giuridica di Piero Calamandrei, insieme alle sue impeccabili qualità di scrittore, trasformano l’occasione erudita in una rilettura viva e polemicamente moderna delle pagine del Sansovino, incentrata nella ricerca di una rinnovata dignità per la professione forense, e nel continuo richiamo ai suoi fondamentali precetti “in sé così elementari e triti, che parrebbe perfino goffo invocarli: e che tuttavia in certi momenti sembrano riacquistare un accento eroico”.

La prefazione di Paolo Carta ripercorre la temperie culturale e il contesto storico da cui nasce questa originale operazione interpretativa di Calamandrei, e a un tempo le ragioni che gli hanno fatto riconoscere nel Sansovino un osservatore particolarmente acuto di una professione che già nel Cinquecento affrontava una crisi culturale e morale analoga a quella della nostra epoca.

Per chi si accinge alla professione di avvocato, o per chi già la pratica da tempo, L’Avvocato e Il Segretario di Francesco Sansovino costituisce una straordinaria testimonianza di fedeltà pedagogica allo studio e alla trasmissione delle conoscenze, ed è insieme, ricorda Silvia Calamandrei nella postfazione, “un elogio dell’avvocatura” e “una riflessione sugli intellettuali italiani di tutti i tempi”. Per gli appassionati di letteratura, pagine di sorprendente attualità in una lingua vitale e coinvolgente.

Edizione pubblicata con il sostegno di Toogood Society, Studio Legale La Scala, Milano – www.lascalaw.com

"Una riflessione sugli intellettuali italiani di tutti i tempi"