Le parole del libro
Collana: Storia e culture del libro. DocumentaQuesto volume raccoglie i lemmi che Giacinto Carena dedica ai termini tecnici riguardanti la tipografia e gli aspetti materiali del libro nel suo Vocabolario metodico dโarti e mestieri (1853), unโopera che รจ stata a lungo un modello di riferimento per i lessicografi, e ammirata anche da Alessandro Manzoni.
€15,00
Disponibile
VersioneEbooka cura di Giuseppe Cantele e Elsa Zaupa
introduzione di Alessandro Corubolo
Questo volume raccoglie i lemmi che Giacinto Carena dedica ai termini tecnici riguardanti la tipografia e gli aspetti materiali del libro nel suo Vocabolario metodico dโarti e mestieri (1853), unโopera che รจ stata a lungo un modello di riferimento per i lessicografi, e ammirata anche da Alessandro Manzoni.
Produzione della carta, fusione dei caratteri, stampa, legatura, ogni strumento, ogni materia prima, ogni aspetto della lavorazione รจ registrato e documentato da Carena in buona lingua viva, verificata sul posto presso gli artieri dellโepoca in Toscana, dove egli si era recato piรน volte per lunghi periodi. Da quel tempo, insieme alla tecnologia stessa per produrre i libri, รจ mutata profondamente la possibilitร di stabilire relazioni concettuali tra nomeclature, nonchรฉ le modalitร di rappresentazione grafica dei legami lessicali. Ma chi รจ interessato al mondo della tipografia troverร in questโopera uno strumento prezioso per esplorare piacevolmente, e riscoprire fin nei suoi aspetti piรน concreti, i mestieri del libro nellโOttocento.
Giacinto Carena (Stampatore Fonditore di Caratteri / Legatore di libri / Cartaio) sullโautore, nato a Carmagnola (To) il 25 aprile 1778, e morto a Torino lโ8 marzo 1859, e il cui nome รจ legato principalmente alla questione della lingua, e al Prontuario di vocaboli attenenti a parecchie arti, ad alcuni mestieri, a cose domestiche e altre di uso comune, per saggio di un Vocabolario metodico della lingua italiana, Parte seconda. Vocabolario metodico dโarti e mestieri, apparso a Torino nel 1853 – da cui sono tratti i lemmi ripubblicati nel presente volume – si rinvia allโottima Voce del Dizionario Biografico degli Italiani scritta da Tullio De Mauro nel 1977 (ora consultabile on line al seguente indirizzo: https://treccani.it/enciclopedia/giacinto-carena_(Dizionario-Biografico)/
Focus
Rivolto a tipografi, book designer e grafici, professori e studenti di materie del libro (grafica, bibliologia, bibliografia, storia del libro), e ai semplici appassionati di pagine che hanno fatto la storia dellโoggetto piรน bello e importante del mondo: il libro
Chi รจ interessato al mondo della tipografia troverร in questโopera uno strumento prezioso per esplorare piacevolmente, e riscoprire fin nei suoi aspetti piรน concreti, i mestieri del libro nellโOttocento.