Le storie della Bibbia
Collana: Fuori CollanaLe storie della Bibbia di Silvana Weller Romanin Jacur รจ un esemplare esercizio di narrazione che ripercorre il testo biblico dalla Creazione allโetร dei Patriarchi fino alle vicende meno remote del popolo degli Ebrei.
€18,00
Le storie della Bibbia di Silvana Weller Romanin Jacur รจ un esemplare esercizio di narrazione che ripercorre il testo biblico dalla Creazione allโetร dei Patriarchi fino alle vicende meno remote del popolo degli Ebrei. Lo stile dellโAutrice aderisce con fedeltร alla parola dellโoriginale e alla sua sintassi concisa e solenne, esaltando insieme la vivacitร del racconto, il senso umano e affettivo dei personaggi, e lโinesauribile insegnamento morale e spirituale che quelle โstorieโ continuano a testimoniare.
Scritto con il dichiarato intento di avviare la gioventรน alla lettura della Bibbia, il libro di Silvana Weiller conquista anche il lettore adulto per la finezza della scrittura, con la quale riesce a โtradurreโ in modo affabile e avvincente un testo tanto arduo e sublime. Pubblicato oltre cinquantโanni fa e mai ristampato, Le storie della Bibbia mantiene intatte la sue qualitร pedagogiche e letterarie; Ronzani lo ripropone in una nuova accurata edizione, sempre accompagnata dalle trenta bellissime illustrazioni realizzate espressamente dallโAutrice.
โLe figure della Bibbia, quelle piรน delicate e quelle piรน complesse, dalla preistoria del mondo e dallโetร dei Patriarchi fino alle meno remote vicende della storia degli Ebrei, sono colte e presentate, nei tratti fondamentali della loro personalitร , in quello che hanno di profondamente umano, sicchรฉ il lettore segue gli eventi come in compagnia di persone rese vive dallโarte della narratrice. E tuttavia, percorrendo il libro, dalle prime pagine che parlano di Adamo ed Eva e dei Patriarchi, giรน giรน attraverso i tempi mosaici e quelli dei Giudici e dei Re, fino agli eventi piรน tardivi, si sente che, per merito di chi ce li presenta, i personaggi della Bibbia, escono, a mano a mano, da quella che potrebbe sembrare una cornice di leggenda per inserirsi nella storia vera; perdono, a mano a mano, lโalone del meraviglioso per diventare creature di storia vicinaโ.
(dalla Presentazione di Yoseph Colombo)
Silvana Weiller Romanin Jacur nasce a Venezia nel 1922 e trascorre gli anni della giovinezza a Milano. Scoppiata la guerra, si rifugia in Val dโOssola presso i partigiani, e attraversate a piedi le Alpi, in un campo di raccolta in Svizzera: ricordi indelebili, fissati nella memoria ed emersi nei suoi scritti autobiografici degli anni Sessanta. Nellโimmediato dopoguerra sposa Leo Romanin Jacur e si trasferisce a Padova. Dopo il diploma allโรcole Cantonal dโArt di Losanna, ha sempre seguito nel lavoro di pittrice le aspirazioni del suo spirito libero, e i dettami dei grandi maestri della pittura europea. Figura di spicco della vita culturale postbellica padovana, esordisce alla Mostra del 1948 presso le sale del Caffรจ Pedrocchi e partecipa nel 1951 alla Biennale dโArte Triveneta. Seguono numerose esposizioni presso le gallerie piรน prestigiose della cittร : La Chiocciola, Il Sigillo, Images โ70, La Cupola e la Galleria Fioretto. Nel 2011 lโultima personale, organizzata dal Comune di Padova alla Sala della Gran Guardia. Il suo รจ un percorso di scelte stilistiche non convenzionali e multiformi, e allโattivitร pittorica ha affiancato unโintensa attivitร critica su riviste specializzate, tra cui ยซArte Trivenetaยป e ยซEco dโArte Modernaยป. Parallelamente, per quasi un ventennio, si รจ occupata di cronache dโarte e recensioni di mostre per il ยซGazzettino di Padovaยป. A partire dagli anni novanta, il suo eclettico talento si รจ espresso anche con una corposa produzione letteraria, in poesia e in prosa.
Ronzani lo ripropone in una nuova accurata edizione, sempre accompagnata dalle trenta bellissime illustrazioni realizzate espressamente dallโAutrice
