Leggi qualche pagina
Xavier Tabet

Lockdown

Diritto alla vita e biopolitica
Collana: Saggi Numeri
Anno: 2021
Nr. Pagine: 112
Isbn: 9791259600158

Il volume sviluppa lโ€™idea secondo cui il lockdown, che tende necessariamente allโ€™instaurazione di una forma di stato dโ€™eccezione, rende evidente il fatto che la vita, il diritto alla vita e alla salute, siano diventati la vera posta in gioco delle politiche contemporanee.

12,00

Disponibile

VersioneEbook

Traduzione di Giuseppe Sciara

La crisi sanitaria che stiamo vivendo rappresenta sicuramente lโ€™evento collettivo piรน stupefacente capitato da molto tempo. Lโ€™enigma risiede nella capacitร  di una minuscola entitร  biologica, il virus, di far passare una societร  organizzata per il movimento permanente allo stato di semi-paralisi. I Paesi piรน ricchi, e non solo loro, sono sembrati pronti a sacrificare in maniera duratura la propria economia per proteggere la salute delle persone, in particolare quella delle persone anziane, le prime a essere esposte alla minaccia pandemica. Anche sul piano delle idee e della vita intellettuale, la situazione che viviamo mette alla prova i nostri saperi e i nostri discorsi. รˆ chiaro ormai che sia necessario ripensare molte delle categorie e dei temi mediante i quali osserviamo il nostro presente. Il volume sviluppa lโ€™idea secondo cui il lockdown, che tende necessariamente allโ€™instaurazione di una forma di stato dโ€™eccezione, rende evidente il fatto che la vita, il diritto alla vita e alla salute, siano diventati la vera posta in gioco delle politiche contemporanee.

Xavier Tabet รจ professore ordinario in ร‰tudes italiennes allโ€™Universitรฉ Paris 8. I suoi primi lavori vertono sul mito politico ed estetico di Venezia (con la ripublicazione nel 2005, per le ร‰ditions Robert Laffont, della Histoire de la rรฉpublique aristocratique de Venise) e sulle letture di Machiavelli in epoca contemporanea (tra cui nel 2007 Machiavelli nel XIX e XX secolo, in collaborazione con Paolo Carta). Con Alessandro Fontana ha tradotto e commentato i Discorsi sulla prima Deca di Tito Livio, di Machiavelli (Gallimard, 2004) e Dei delitti e delle pene di Beccaria (Gallimard, 2015). I suoi lavori piรน recenti riguardano la nascita del pensiero giuridico contemporaneo, e i legami tra politica, diritto e medicina.

La crisi sanitaria che stiamo vivendo rappresenta sicuramente lโ€™evento collettivo piรน stupefacente capitato da molto tempo. Lโ€™enigma risiede nella capacitร  di una minuscola entitร  biologica, il virus, di far passare una societร  organizzata per il movimento permanente allo stato di semi-paralisi.