Leggi qualche pagina
Paolo Carta

Lottare per il diritto

Ritratti di giuristi umanisti del '900
Collana: Saggi Numeri
Anno: 2020
Nr. Pagine: 252
Isbn: 9788887007480

L’umanesimo è un fenomeno distintivo e costante dell’intera storia culturale italiana: curiosità, metodo e volontà di oltrepassare le barriere tra diversi ambiti scientifici sono solo alcune delle caratteristiche che contraddistinguono gli umanisti evocati nei saggi di questo volume.

16,00

Disponibile

VersioneEbook

L’umanesimo è un fenomeno distintivo e costante dell’intera storia culturale italiana, generatore di una visione del mondo che si compie e si rinnova incessantemente attraverso gli studi. La curiosità accompagnata dal metodo, la volontà di oltrepassare le barriere tra diversi ambiti scientifici, sono solo alcune delle caratteristiche che contraddistinguono gli umanisti evocati nei saggi raccolti in questo volume. Calamandrei, Satta, Gramsci, Pigliaru, Trentin furono tutti esponenti esemplari dell’umanesimo italiano nel Novecento, personalità capaci di incidere in modo determinante negli studi così come nella sfera pubblica. Dalle loro pagine giunge ancora forte l’invito a non smettere mai di amare il mondo più di noi stessi e a lottare per difenderlo.

Sommario: Premessa; I. Umanesimo giuridico italiano del ‘900; II. Lo spirito del diritto. Salvatore Satta e Piero Calamandrei; III. Antonio Pigliaru. Pluralismo e lotta per il diritto; IV. Resistenza e diritto pubblico. Il Machiavelli rivoluzionario di Silvio Trentin; V. Politica e diplomazia. Machiavelli e Guicciardini in Gramsci.

Paolo Carta, professore ordinario di Storia delle dottrine politiche e di Political Theory all’Università di Trento, ha insegnato e tenuto conferenze a Parigi, Lione, Bruxelles, Mosca, New York e Oxford. È membro dell’Executive Committee dell’Italian Academy for Advanced Studies in America della Columbia University di New York. Ha pubblicato numerosi saggi e volumi dedicati al pensiero politico rinascimentale e contemporaneo, tra i quali Il poeta e la polis, Machiavelli nel XIX e XX secolo, Francesco Guicciardini tra diritto e politica e Sardinia. Un’isola nell’immaginario anglo-americano.