L’ultima stagione
Il seguitare delle stagioni รจ la cornice ideale per rituffarsi, almeno con la memoria, nella cultura contadina, alla riscoperta dei lavori, delle tradizioni, dei riti religiosi, della vita quotidiana. Per riscoprire quella dimensione della vita buona che anche oggi non dovremmo dimenticare: la ricerca incessante dellโequilibrio e della comunione con la madre Terra.
€17,00
Disponibile
VersioneEbookIntroduzione di Paolo Malaguti
La civiltร contadina non esiste piรน. Esistono appassionati custodi di oggetti dโepoca, case e stalle diroccate, musei rurali dedicati e gli ultimi testimoni di quella epopea. Ma nel corso del Novecento il mondo contadino, sacrificato sullโaltare della patria dellaย Grande Guerra, ha finito per subire lโincedere della civiltร industriale e consumistica del secondo dopoguerra. Una storia secolare che aveva saputo elaborare una cultura alternativa a quella colta, capace di dare un significato profondo al vivere e al morire, รจ ben presto superata in nome del progresso e della comoditร . Dai bรฒ al trattore, dalla stalla alla fabbrica, dalle case in pietra al cemento. La fretta di lasciarsi alle spalle un tempo di miseria e tribolazioni fa dimenticare quello che di buono la civiltร contadina aveva serbato per secoli. Il saggio รจ un omaggio allโultimo contadino, a quei pochi che ancora si ostinano a rimanere legati al ciclo naturale delle stagioni, ai lavori nei campi, a regolare i mestieri in base alla luna.
Il seguitare delle stagioni รจ la cornice ideale per rituffarsi, almeno con la memoria, nella cultura contadina, alla riscoperta dei lavori, delle tradizioni, dei riti religiosi, della vita quotidiana. Per riscoprire quella dimensione della vita buona che anche oggi non dovremmo dimenticare: la ricerca incessante dellโequilibrio e della comunione con la madre Terra.
Fabio Siviero, veronese di nascita, vicentino di adozione. Laureato in pedagogia, รจ docente di filosofia e storia presso il Liceo Brocchi di Bassano del Grappa. Nel 2014 ha pubblicato il libro di memorialistica familiare El cafรจ col bachetรจlo, sulle vicende di una storica famiglia della Lessinia orientale e la tragedia della deportazione durante la Seconda Guerra mondiale (Bussinelli Editore).
Il saggio รจ un omaggio allโultimo contadino, a quei pochi che ancora si ostinano a rimanere legati al ciclo naturale delle stagioni, ai lavori nei campi, a regolare i mestieri in base alla luna.
Questo volume รจ realizzato con il contributo di