Leggi qualche pagina
Federico Morello

Nel Sessantotto a Bassano

La Scuola serale del โ€œGruppo Lavoratori - Studentiโ€: un racconto autobiografico e corale
Collana: Fuori Collana
Anno: 2018
Nr. Pagine: 184
Isbn: 9788894911138

15,00

Disponibile

VersioneEbook

La Scuola serale del โ€œGruppo Lavoratori – Studentiโ€: un racconto autobiografico e corale

Introduzione di Francesco Tessarolo

Federico Morello descrive con cura il proprio percorso formativo, i viaggi, gli incontri e molte vicende personali, ma raccoglie anche le tante voci di coloro che, tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta del secolo scorso, hanno dato vita alla Scuola Serale del Gruppo Lavoratori-Studenti di Bassano: sono voci che raccontano le difficoltร , le attese, gli entusiasmi e le speranze di quegli anni, ma anche la fatica a trasformare il messaggio di Don Milani e gli ideali sessantottini in lavoro, in percorsi di vita che concorressero almeno un poco a realizzare il mutamento auspicato; sono voci che non solo compongono un racconto autenticamente corale, ma riescono a dare ancor oggi il segno tangibile di quella condivisione ideale e di quella coscienza civile diffusa che contrassegnarono un’esperienza unica e ricca di importanti sviluppi, non solo per coloro che ne fecero parte, ma anche per l’intera cittร  di Bassano del Grappa.

 

Federico Morello รจ nato nel 1949 a Marostica (Vicenza), dove vive. Medico neurologo, ha lavorato negli ospedali di Castelfranco Veneto e Arzignano, e collabora con studi privati nel vicentino. Si รจ interessato in particolare di neurofisiologia clinica, ed รจ autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste specialistiche italiane e straniere. รˆ stato a lungo segretario della SNO (Societร  dei Neurologi Neurochirurghi Ospedalieri) del Triveneto, ed รจ membro della International Parkinson and Movement Disorder Society.

 

Francesco Tessarolo, ha insegnato Storia e Filosofia al Liceo Ginnasio Statale โ€œBrocchiโ€ di Bassano del Grappa. รˆ presidente della Federazione Italiana Volontari della Libertร  e fa parte del Direttivo dell’Istituto storico della Resistenza e dell’etร  contemporanea della provincia di Vicenza โ€œEttore Galloโ€. Ha pubblicato diversi libri su temi legati alla Resistenza e al secondo conflitto mondiale nel territorio bassanese: ยซรˆ questa l’oraยป (Diario di Lino Camonico), 1943. La guerra in casa. La caduta del regime fascista e l’8 settembre a Bassano del Grappa, 1944. La strage annunciata. Contesto generale e particolaritร  dell’eccidio di Bassano del Grappa, 1945. La pietra sopra. Bassano del Grappa tra guerra e pace.