Leggi qualche pagina
Alessandro Santero, Sergio Polano

Olivetti

90 anni di grafica industriale
Collana: arti e design
Anno: 2022
Nr. Pagine: 240
Isbn: 9791259970701

Questo libro raccoglie e descrive per la prima volta oltre 200 immagini di materiale pubblicitario e grafico originale del โ€˜prodotto Olivettiโ€™ realizzato in circa novantโ€™anni di storia aziendale.

50,00

Acquistabile in prevendita

 

Quella sorta di โ€˜utopia umanisticaโ€™ che ha accompagnato intrinsecamente le vicende aziendali della Olivetti e di Adriano Olivetti รจ un fenomeno di originalitร  esemplare nella storia italiana del Novecento, dove il coinvolgimento nelle strategie dโ€™impresa delle migliori energie culturali del nostro paese ha agito su fronti molteplici, realizzando un lascito su cui cโ€™รจ ancora molto da ricercare e riflettere. Questo libro raccoglie e descrive per la prima volta oltre 200 immagini di materiale pubblicitario e grafico originale del โ€˜prodotto Olivettiโ€™ realizzato in circa novantโ€™anni di storia aziendale; una documentazione rara e preziosa, proveniente da archivi e collezioni private, che ricostruisce questo aspetto cosรฌ identitario dellโ€™azienda in un affascinante continuum visivo. Un โ€˜album Olivettiโ€™ di progetti, disegni, manifesti, opuscoli, carte intestate e tutta la varietร  di opere e di materiale cartaceo a cui Olivetti affidรฒ la โ€˜comunicazioneโ€™ dellโ€™azienda, realizzati da ingegneri come Camillo Olivetti stesso, Mario Tchou, Pier Giorgio Perotto, Natale Cappellaro, Giuseppe Beccio, architetti e designer come Marcello Nizzoli, Luigi Figini e Gino Pollini, Ettore Sottsass o Carlo Scarpa, grafici come Bruno Munari, Erberto Carboni, Giovanni Pintori, Albe Steiner, Walter Ballmer, e con testi di autori come Elio Vittorini, Leonardo Sinisgalli e Franco Fortini. Il volume si apre con un saggio di Sergio Polano sul design del prodotto Olivetti, e le riproduzioni dei singoli pezzi illustrati sono corredate di ampie schede critiche e bibliografiche curate da Alessandro Santero.

Dobbiamo far bene le cose e farlo sapere. Adriano Olivetti