Leggi qualche pagina
Luciano Cecchinel

Per i giovani figli perduti

Antologia di poesie e prose
Collana: Poesia
Anno: 2022
Nr. Pagine: 284
Isbn: 9788894911893

Una straordinaria antologia di poesie e prose di autori della letteratura mondiale, accomunati – in queste pagine ispirate e sofferte – dalla comune tragica perdita di un figlio o di un affetto caro.

18,00

a cura di Luciano Cecchinel

“Probabilmente nella vita non ci può essere sofferenza più grande di quella della perdita di un figlio, come senza proporzioni è la crisi che ne consegue: l’universo si sgretola, l’esistenza implode ed è risucchiata in un vortice confuso di impotente ribellione e insopportabile pena, che finisce per delineare la livida prospettiva di non poter reggere di fronte al presente e al futuro”.
(dall’introduzione di Luciano Cecchinel)


Una straordinaria antologia di poesie e prose di autori della letteratura mondiale, accomunati – in queste pagine ispirate e sofferte – dalla comune tragica perdita di un figlio o di un affetto caro.

La Sacra Bibbia – Antologia Palatina – Khaquani (1121-1199) – François De Malherbe (1555-1628) – Pier Jacopo Martello (1665-1727) – Friedrich Rückert (1788-1866) – Victor Hugo (1802-1888) – Walt Whitman (1819-1892) – Fëdor Michajlovič Dostoevskij (1821-1881) – José Maria De Pereda Y Porrua (1833-1906) – Giosuè Carducci (1835-1907) – Stéphane Mallarmé (1842-1907) – Rabindranath Tagore (1861-1941) – Angiolo Silvio Novaro (1866- 938) – Corrado Govoni (1884-1965) – Virgilio Giotti (1885-1957) – Giuseppe Ungaretti (1888-1970) – Biagio Marin (1891-1985) – Mario Prevedello (1897-1976) – Emmanuel Mounier (1905-1950) – Mario Dell’arco (1905-1969) – Alfonso Gatto (1909-1976) – Graziana Pentich (1920-2013) – Andrea Zanzotto (1921-2011) – Pier Paolo Pasolini (1922-1975) – Enzo Mazza (1924) – Elio Filippo Accrocca (1923-1996) – Cesare Ruffato (1924) – Jerry Chesnut (1931) – Luciano Cecchinel (1947) – Dana Gioia (1950) – David Grossman (1954) – Anne-Dauphine Julliand (1973)

 

Luciano Cecchinel è nato a Revine Lago (TV) nel 1947. Si è laureato in Lettere moderne presso l’Università di Padova e ha insegnato materie letterarie nella scuola media. Interessatosi alla cultura popolare e, in particolare, a quella contadina, ha scritto per varie riviste articoli e studi sulle culture subalterne. È stato redattore della rivista politico-culturale «Confronto». La sua attività poetica è rimasta volutamente sconosciuta fino alla pubblicazione della raccolta di poesie in dialetto veneto Al tràgol jért (1988), cui è seguito Senc (1990). I suoi testi hanno ottenuto, fin dal loro primo apparire, importanti riconoscimenti e sono stati ospitati sulle riviste «Diverse lingue», «Pagine», «In forma di parole», «Annuario di Poesia», «clanDestino», «Atelier», «Yale Italian Poetry», «Poesia», «Cartaditalia», «Atlanta Review».

PRESS

«l’Azione»

«la tribuna di Treviso»

«la Nuova di Venezia e Mestre»

«il mattino di Padova»

«Corriere delle Alpi»

«il Gazzettino ed. Treviso»

«Corriere del Veneto»

«Corriere del Veneto ed. Vicenza»

«Corriere del Veneto ed. Venezia»

«Corriere del Veneto ed. Treviso»

«Corriere del Veneto ed. Padova»

Probabilmente nella vita non ci può essere sofferenza più grande di quella della perdita di un figlio, come senza proporzioni è la crisi che ne consegue

Prossimi eventi: