Qui non possiamo più restare (ebook)
Collana: CarvifoglioQui non possiamo più restare è una ricerca sulla conoscenza e sull’amore; sulla forza del ricordo e sulla libertà dell’immaginazione; sulle trasformazioni profonde di un mondo dalle grandi capacità di calcolo ma dalle deboli visioni sociali; sulla strada che sta prendendo l’umanità e sull’intreccio tra il suo destino e il destino individuale di tutti noi.
€3,99
VersioneBrossura cucita
Marcenda non riesce a fermare una violenza che sembra si generi dal nulla. Una aggressione e una morte indecifrabile minano l’armonia della città ideale che ha fondato per accogliere donne impoverite e sfruttate e per ripopolare un vecchio borgo in abbandono; i rapporti con i cittadini della comunità e l’amicizia con chi insieme a lei ha costruito la piccola utopia vengono compromessi dall’arrivo di questa improvvisa irrazionalità. La narratrice è una testimone diretta, che chiama i lettori a collaborare nella comprensione e nella accettazione delle sconcertanti oscurità delle persone che si muovono sulla scena del racconto; una scena apparentemente idilliaca ma che è pesantemente condizionata dalle ideologie dominanti di questo nuovo millennio, capaci di entrare anche nella intimità dei sentimenti e di mettere in questione la percezione stessa della realtà e i modi del nostro conoscere. La storia è ambientata in un futuro vicino, quasi il nostro presente; i personaggi, vitali e destinati a rimanere nella memoria di chi legge, sono anche simboli del tempo che ci troviamo a vivere.
Qui non possiamo più restare è una ricerca sulla conoscenza e sull’amore; sulla forza del ricordo e sulla libertà dell’immaginazione; sulle trasformazioni profonde di un mondo dalle grandi capacità di calcolo ma dalle deboli visioni sociali; sulla strada che sta prendendo l’umanità e sull’intreccio tra il suo destino e il destino individuale di tutti noi.
Giuliano Gallini è nato a Ferrara e vive a Padova. È stato per trent’anni dirigente di una delle maggiori aziende di servizi italiane. Ha pubblicato nel 2017 Il confine di Giulia, nel 2018 Il secondo ritorno e nel 2020 Storia di Anna, tutti editi da Nutrimenti Edizioni di Roma. Un suo racconto è stato selezionato da Francesco Permunian per la Piccola Antologia della Peste edita nel 2020 da Ronzani Editore.
Hanno scritto di lui Ermanno Paccagnini («La Lettura», «Corriere della Sera»), Sergio Pent («La Stampa»), Giulia Ciarapica («Il Messaggero»), Davide Brullo («Il Giornale»), Anna Maria Patti (Robinson, «La Repubblica» e «Casa Lettori»), Niccolo Menniti Ippolito («La Nuova Venezia», «Il Mattino di Padova»), Barbara Ardù («La Repubblica»), Elena Giorgi («La lettrice Geniale»), Chiara Cabassa («La Gazzetta di Reggio Emilia»), Elisa Fabbri («La Gazzetta di Parma»), Chiara Beretta Mazzotta (Radio 105), Anja Rossi («Il Resto del Carlino») e molti altri.
PRESS
«Premio letterario Giovanni Comisso»
