Leggi qualche pagina
Piero Barbera

Ricordi tipografici di un viaggio agli Stati Uniti

Collana: Storia e culture del libro. Documenta
Anno: 2020
Nr. Pagine: 110
Isbn: 9788887007435

Piero Barbera, il grande editore fiorentino del XIX secolo, ci delizia con le sue considerazioni e osservazioni sull’arte della stampa negli Stati Uniti d’America, ove si reca a far visita agli stabilimenti delle grandi e rinomate โ€œuniversity pressesโ€ e alla tipografia di Theodore Low De Vinne, il famoso editore e tipografo americano, riportandone interessanti insegnamenti e osservazioni sui progressi tecnologici d’oltreoceano e fornendoci nel contempo un interessante resoconto sullo stato dell’arte tipografica nordamericana. Un libro imperdibile per gli appassionati di storia della tipografia.

12,00

Disponibile

VersioneEbook

A cura di Giuseppe Cantele, Alessandro Corubolo e Elsa Zaupa.

Typographica. Storia e culture del libro – Documenti: l’agile sottocollana creata da Ronzani Editore per riproporre curiositร  introvabili, classici sconosciuti, documenti su personaggi, libri, luoghi, strumenti e protagonisti dell’arte della tipografia. Nuove impaginazioni o pure e semplici ristampe anastatiche, realizzate con la consueta cura formale e tipografica, riproposte in stampa digitale, agile e poco costosa; libri dedicati agli studenti e agli appassionati di un’arte unica e straordinaria.

Piero Barbera, il grande editore fiorentino del XIX secolo, ci delizia con le sue considerazioni e osservazioni sull’arte della stampa negli Stati Uniti d’America, ove si reca a far visita agli stabilimenti delle grandi e rinomate โ€œuniversity pressesโ€ e alla tipografia di Theodore Low De Vinne, il famoso editore e tipografo americano, riportandone interessanti insegnamenti e osservazioni sui progressi tecnologici d’oltreoceano e fornendoci nel contempo un interessante resoconto sullo stato dell’arte tipografica nordamericana. Un libro imperdibile per gli appassionati di storia della tipografia.

 

Piero Barbera รจ nato a Firenze il 21 agosto 1854 da Gasparo e da Vittoria Pierucci, iniziรฒ giovanissimo l’attivitร  di tipografo, presso la stamperia paterna, frequentando contemporaneamente l’Istituto svizzero a Firenze. Dal ’72 al ’73 diresse la succursale della stamperia, impiantata dal padre a Roma subito dopo il trasferimento della capitale. Nel 1880, con la morte del padre, assunse coi fratelli Luigi e Gino la piena responsabilitร  della ditta. Fu poi anche, per piรน anni, consigliere e assessore comunale, presidente del Circolo filologico di Firenze e dell’Universitร  estiva fiorentina. Educato al gusto patemo, la bellezza tipografica per il B. era da ricercare nella classica semplicitร , nella proporzione, nella scelta e disposizione dei caratteri e nell’armonia dei margini. Significativo fu lo studio che fece delle opere del Bodoni, di cui tracciรฒ (1913), per commissione del Formiggini, un succoso profilo. Severamente ispirato a concetti d’arte fu quello che puรฒ considerarsi il suo maggior lavoro tipografico, l’edizione nazionale delle Opere di Galileo, in 20 volumi in 40, con fac-simili, ritratti e grafici. A tali principi si ispirรฒ nei lavori di gran mole e nel proseguimento della ยซCollezione giallaยป e della ยซDiamanteยป; dette inizio a nuove collezioni, dai ยซManuali giuridiciยป alla ยซPiccola biblioteca del popolo italianoยป, alla ยซVade-mecumยป, alla ยซPantheonยป, all’ยซApeยป, e altre minori, tutte accolte dal pubblico consenso. Pubblicรฒ opere di scrittori come il Guerzoni, Tabarrini, Arrivabene, Chiala, Bonghi, Boito, Oriani, De Gubernatis, Mantegazza, Barbiera; di letterati come il D’Ancona, Del Lungo, Chiarini, Mazzoni, Graf, Mestica; di latinisti come il Ramorino; di grecisti come il Festa e il Vitelli; di poeti e prosatori come lo Zanella, Fogazzaro, D’Annunzio, Verga, De Amicis, Fucini, P. Ferrigni (Yorick), Pratesi; di giuristi come il Mortara, Orlando, Bonfante; di economisti come il Pareto. Nel 1904, dopo aver pubblicato vari studi di carattere professionale, dedicรฒ alla memoria del padre il bel volume Editori ed Autori, in cui furono compresi, insieme ad alcuni ricordi familiari ed altri personali, diversi suoi scritti intorno agli stampatori umanisti del Rinascimento, a Nicolรฒ Bettoni, a David Passigli, a Vincenzo Batelli, a Paolo Galeati e alla influenza della stampa nel Risorgimento. Cultore di studi bibliografici e tra i primi in Italia a seguire la โ€œclassificazione decimaleโ€ creata da Melvil Dewey, fece tradurre un’edizione ridotta delle tavole classificatrici e un breve manuale per l’applicazione del nuovo sistema. Inoltre, nel 1897, pubblicรฒ il primo Catalogo perenne delle edizioni della sua Casa, classificate metodicamente col sistema del Dewey, cui fecero seguito sei supplementi fino al 1922. La piรน importante opera bibliografica dei B. furono gli Annali bibliografici e Catalogo ragionato delle edizioni di Barbรจra, Bianchi e C., e di G. Barbรจra, da lui pubblicata insieme con i fratelli nel 1904, un vero commentario della produzione Barbera dal 1854 al marzo 1880, cui seguรฌ nel 1918, a celebrare il centenario della nascita del padre, il supplemento Addenda et Corrigenda. Scoppiata la prima guerra mondiale, raccolse e pubblicรฒ, col titolo di Bibliografia della preparazione, un indice di tutto quello che era venuto in luce in Italia dall’agosto del 1914 a tutto il maggio 1915 su questioni relative alla guerra, alla politica internazionale e agli obiettivi politici italiani. Nella ยซCollezione giallaยป, che giร  aveva accolto le Memorie di un editore e le Lettere di Gasparo Barbรจra curate dai figli, pubblicรฒ, nell’autunno del 1920, i Quaderni di memorie. Morรฌ a Firenze il 27 sett. 1921.

Il diario di viaggio di un grande scrittore di Tipografia: Piero Barbera