Silvio Trentin
Silvio Trentin (1885-1944) è una delle figure più significative dell’antifascismo e della Resistenza. Le traiettorie della sua vita sono state molteplici, tutte condotte con passione incrollabile: originale studioso del diritto pubblico e delle sue trasformazioni a cavallo tra le due guerre mondiali; ma soprattutto un uomo politico capace di affrontare la crisi delle istituzioni statali e la necessità di una loro integrale rifondazione.
€20,00
VersioneEbookcon una introduzione di Fulvio Cortese
Silvio Trentin (1885-1944) è una delle figure più significative dell’antifascismo e della Resistenza. Le traiettorie della sua vita sono state molteplici, tutte condotte con passione incrollabile: originale studioso del diritto pubblico e delle sue trasformazioni a cavallo tra le due guerre mondiali; ma soprattutto un uomo politico capace di affrontare la crisi delle istituzioni statali e la necessità di una loro integrale rifondazione. Durante gli anni dell’esilio francese, in particolare, ha proposto una soluzione dichiaratamente rivoluzionaria, socialista e federalista, avviando il movimento Libérer et Fédérer e contribuendo in modo significativo, dopo l’8 settembre 1943, alle attività del Comitato di Liberazione Nazionale Regionale Veneto. Il suo lascito è stato coltivato dai figli Franca, Giorgio e Bruno (quest’ultimo si è rivelato come uno dei protagonisti della storia del sindacalismo italiano della seconda metà del Novecento) e rappresenta un universo fertile di idee e sollecitazioni sempre attuali. Questo volume ripropone in una veste nuova il testo della prima e unica edizione italiana del lavoro del più importante biografo di Trentin, Frank Rosengarten, pubblicato da Feltrinelli nel 1980 e oggi pressoché introvabile.
Frank Rosengarten nato nel 1927 a New York e formatosi accademicamente alla Columbia University, è stato dal 1962 al 1992 professore di letteratura italiana e comparata, prima alla Case Western Reserve University, a Cleveland in Ohio, poi, dal 1967, alla City University of New York. Oltre che su Silvio Trentin, ha svolto importanti ricerche sulla stampa azionista italiana e su Vasco Pratolini, ed è stato anche animatore, dal 1983, con M.E. Brown, del Research Group on Socialism and Democracy, che è tuttora attivo e pubblica, dal 1984, l’importante rivista Socialism and Democracy. È stato altresì un grande studioso di Antonio Gramsci, C.L.R. James, Marcel Proust e Giacomo Leopardi. Nel 2014, anno della sua morte, ha pubblicato in Italia, con Firenze University Press, il testo autobiografico Through Partisan Eyes. My Friendships, Literary Education, and Political Encounters in Italy (1956-2013).
Questo volume ripropone in una veste nuova il testo della prima e unica edizione italiana del lavoro del più importante biografo di Trentin, Frank Rosengarten, pubblicato da Feltrinelli nel 1980 e oggi pressoché introvabile.