Teoria del type design
Collana: Storia e culture del libro. TypographicaIl libro si articola in 25 brevi capitoli, ognuno dei quali affronta un aspetto specifico del disegno di caratteri, dal rapporto con il linguaggio a quello con gli stili, dall’importanza dei modelli storici all’evoluzione digitale, dalla leggibilità all’espressività. I capitoli sono accompagnati da più di 200 immagini e da esempi pratici; la terminologia è chiarita da un esaustivo glossario.
La Teoria si rivolge a chiunque nutra un interesse sincero nei confronti della tipografia; la completezza della trattazione e la chiarezza dell’esposizione la rendono adatta a un pubblico ampio: dai professionisti del settore agli studenti di tipografia e design, fino ai semplici appassionati di questa meravigliosa arte che da più di cinque secoli dà forma alle nostre parole.
€30,00
Disponibile
Traduzione e progetto grafico dell’edizione italiana a cura di Giorgio Cedolin.
Con una prefazione di Gerry Leonidas e un ricordo di Riccardo Olocco.
Teoria del type design, la prima teoria completa del disegno di caratteri, esce in prima edizione italiana per i tipi di Ronzani Editore.
Scritta da Gerard Unger – designer e docente olandese internazionalmente riconosciuto come uno dei più autorevoli esponenti della disciplina – e pubblicata in edizione originale nel 2018, la teoria si è affermata da subito come un classico della letteratura tipografica.
Gerard Unger (1942–2018) è stato uno dei più influenti disegnatori di caratteri degli ultimi decenni.
La sua attività si è articolata nei vari ambiti del graphic design, soprattutto in campo editoriale e, parallelamente, in quello della ricerca e della didattica.
Ha disegnato importanti caratteri sia per usi specifici – dai quotidiani (Swift, Gulliver, Coranto) alla segnaletica (anwb) – sia come esito di un processo di ricerca; è il caso dell’Alverata, con cui è composto questo libro, che è stato oggetto della sua tesi di dottorato, completata nel 2013.
Ha progettato numerose pubblicazioni ed è l’autore di uno dei più interessanti saggi che affrontano la relazione tra il disegno dei caratteri e il processo di lettura (Terwijll je leest, 1997), tradotto in diverse lingue, incluso l’italiano.
In 30 anni di insegnamento presso varie istituzioni internazionali – quali la Gerrit Rietveld Academie, la University of Reading e la Universiteit Leiden – ha saputo trasmettere agli studenti le sue idee e il suo approccio culturale, rivolto al futuro e rispettoso del passato.
PRESS
Teoria del Type Design È la prima teoria completa del disegno di caratteri, e si è affermata da subito come un classico della letteratura tipografica. Prima edizione italiana.