Leggi qualche pagina

Tra cultura e mercato

Storie di editoria contemporanea
Collana: Storia e culture del libro. Historica
Anno: 2022
Nr. Pagine: 208
Isbn: 9791259970077

Nove contributi, nove storie diverse di editoria tra Otto e Novecento, da Michele Lessona a Jules Verne, passando per Aldo Sorani, Einaudi e Massimo Bontempelli; ma si parla anche di Nathan Never, il personaggio inventato per la Bonelli, di graphic novel in generale, di editoria ad alta leggibilitร .

19,00

a cura di Arianna Leonetti

A carriera ormai tramontata Valentino Bompiani scrisse di aver scelto di fare lโ€™editore perchรฉ il suo desiderio piรน grande โ€“ dopo una vita segnata da lutti e trasferimenti โ€“ era quello di vivere in una casa comune con quelli che amava. รˆ la definizione piรน asciutta e romantica e veritiera di cosa voglia dire fare (coscientemente) il mestiere dei libri. Un mestiere bello e mai semplice, sempre diviso tra cultura e mercato, tra otium e negotium. E tutti i protagonisti dei saggi di questa raccolta sono legati da questa stessa volontร  e passione editoriale. Nove contributi, nove storie diverse di editoria tra Otto e Novecento, da Michele Lessona a Jules Verne, passando per Aldo Sorani, Einaudi e Massimo Bontempelli; ma si parla anche di Nathan Never, il personaggio inventato per la Bonelli, di graphic novel in generale, di editoria ad alta leggibilitร .

 

Arianna Leonetti รจ dottore di ricerca in Storia e Letteratura dellโ€™etร  moderna e contemporanea. Fa parte del CRELEB (Centro di ricerca Europeo libro, editoria, biblioteca) e del comitato scientifico del progetto โ€œLibri Ponti di Paceโ€ per lโ€™accrescimento e il riconoscimento del patrimonio librario e culturale delle biblioteche francescane gerosolimitane. Attualmente รจ docente di Marketing del prodotto editoriale per il corso di laurea magistrale in Filologia Moderna dellโ€™Universitร  Cattolica di Milano ed รจ caporedattore de โ€œLโ€™Almanacco Bibliograficoโ€, bollettino trimestrale di informazione sulla storia del libro e delle biblioteche in Italia.

A carriera ormai tramontata Valentino Bompiani scrisse di aver scelto di fare lโ€™editore perchรฉ il suo desiderio piรน grande era quello di vivere in una casa comune con quelli che amava.