Tutto è bello
Collana: LietocolleDopo tanta poesia del figlio alla (ri)scoperta del padre – spesso originata da una separazione mortis causa – leggiamo finalmente un autore che, con proprietà e delicatezza, rovescia il paradigma dirigendo il fascio di luce verso la speranza del poi.
€14,00
Prefazione di Sebastiano Aglieco
“Tutto è bello”, dice il figlio dell’autore entrando al parco per giocare; tutto è bello, anche se le giostre sono rotte. E noi, compressi in una stagione nella quale fatichiamo a trovare elementi di bellezza partecipata, sorridiamo e ci commuoviamo davanti alla tenerezza di un padre che prende parte allo stupore del proprio bambino che scopre il mondo, sullo sfondo delle inquietudini contemporanee, davanti all’osservare come sia la forma infantile, che biologicamente ci prosegue, a dare “forma al tempo”: ti guardo stamattina e stasera già | sarai diverso, il tuo faccino di oggi | è l’emblema di ogni istante che è, | seppur già perso, nel presente | che si fa passato, il sapere | del vero che ci hai dato. Dopo tanta poesia del figlio alla (ri)scoperta del padre – spesso originata da una separazione mortis causa – leggiamo finalmente un autore che, con proprietà e delicatezza, rovescia il paradigma dirigendo il fascio di luce verso la speranza del poi.
Ora che hai imparato a dire
tutte le consonanti, guadagni
giorno per giorno,
lemmi su lemmi, dizione
e pronuncia, rapido sta per finire
l’apprendistato dello scandire
e mentre vedo sbocciare,
via via più perfetta, la lingua
sulle tue labbra, sono io
a reiterare fra me, dacché già
mi mancano – “lute” per luce, “dacca” per giacca –
quei tuoi incantevoli sbagli.
Paolo Donini (1962) ha pubblicato le raccolte Incipitaria, Genesi editrice, Torino, 2005, nella collana I Gherigli, con prefazione di Sandro Gros Pietro; L’ablazione, Edizioni La Vita Felice, Milano, 2010, nella collana Le voci italiane, con prefazione di Milo De Angelis; Mise en abîme, Anterem edizioni, Verona, 2016, nella collana Limina, diretta da Flavio Ermini, e il racconto La scatola di latta, Voland edizioni, Roma 2019. L’ablazione ha vinto il Premio nazionale Lorenzo Montano. opera edita, edizione 2010. Si è occupato di arte contemporanea, curatela di mostre e spazi espositivi; scrive articoli per riviste e blog e ha pubblicato numerosi saggi di critica d’arte e di critica letteraria apparsi in cataloghi, libri e riviste. Suoi testi sono stati letti e commentati su vari siti e nelle trasmissioni radiofoniche Qui comincia (Rai Radio Tre) e Il Posto Delle Parole; su You Tube sono disponibili le conversazioni critiche con poeti in occasione di partecipazioni a festival letterari e le più recenti letture pubbliche. Originario della provincia di Modena, dal 2019 vive a San Donà di Piave, Venezia.