Una nazione incompiuta
Un Paese dove si tende ormai a mercificare ogni intima convinzione, dove si vuole, e ad arte, privare il cittadino di riferimenti educativi e sociali, non rispondenti ai desiderata della mediocritas al potereโฆ
€27,00
La storia dellโItalia non รจ che la biografia di una nazione non giunta a piena maturitร culturale se non politica, mentre economicamente i percorsi sono stati diversi e a volte anche buoni, ma li abbiamo persi lungo la strada del tempo. Senza voler invadere il campo di una vasta storiografia investigativa che pone lโaccento sulle cause storiche di una nazione al centro delle vicende continentali e tipicamente riconducibili ai grandi player della Guerra Fredda, nuovamente al banco dei pegni europeo con la crisi in Ucraina, e dei potentati economici angloamericani, รจ vero che tra โlegheโ, โfratelliโ, โitaloforzistiโ, โdemocratโ e โgrilli parlantiโ, lโItalia di oggi sembra restare uno spazio geografico piuttosto che politico. Uno spazio che, ben oltre le complessitร geopolitiche che ci hanno travolto nel tempo, sembra accontentarsi di vivere in un eterno gossip, alimentato da una falsa etica del giornalismo dettata dal consumo dei costumi in ragione degli spazi pubblicitari da vendere piuttosto che guardare al di lร del proprio limite egoistico. Un Paese dove si tende ormai a mercificare ogni intima convinzione, dove si vuole, e ad arte, privare il cittadino di riferimenti educativi e sociali, non rispondenti ai desiderata della mediocritas al potereโฆย
Giuseppe Romeoย (Benestare – RC, 1962) รจ un analista politico, pubblicista e accademico. Ha frequentato lโAccademia Militare di Modena e la Scuola Ufficiali Carabinieri. Laureato in Giurisprudenza, Scienze Politiche e Scienze Strategiche ha tenuto, a vario titolo, lezioni e seminari in Diritto dellโUnione europea, Storia dei trattati e politica internazionale, Analisi della politica estera, Relazioni internazionali, Studi strategici. Alle precedenti collaborazioni universitarie, si aggiungono quelle piรน recenti in Storia delle relazioni internazionali, Storia contemporanea e Contemporary History and Media History. Ha scritto e scrive per diverse riviste su argomenti di politica della difesa e di relazioni internazionali. Tra i diversi libri pubblicati si ricordano in particolare: La Russia postimperiale. La tentazione di potenza (con Alessandro Vitale, 2009); Un solo Dio per tutti? Politica e fede nelle religioni del Libro (con Alessandro Meluzzi, 2017); Da Vienna a Parigi. Gli ultimi giri di valzer. La Grande Guerra, la Conferenza di pace e lโordine mondiale. Storia di unโEuropa sconfitta (2021);ย Guerre Ibride. I volti nuovi del conflitto (2021).ย
PRESS