Una scommessa di Machiavelli (ebook)
€5,49
VersioneBrossura cucitaCon l’edizione del “Discursus rerum florentinarum”
E altri scritti politici di Niccolò Machiavelli
«Non si abbandonare mai», non rinunciare mai, mai smettere di sperare, perché è l’unico modo per opporsi alla fortuna avversa. Questa posizione etica riassume l’intera esperienza politica di Niccolò Machiavelli e rappresenta ancora oggi il suo lascito più profondo e significativo, destinato a tutti coloro che, anche in tempi difficili, non intendono rinunciare alla possibilità di pensare e agire. L’idea sta all’origine del volume, che contiene tre importanti scritti machiavelliani, proposti nelle edizioni stabilite da Jean-Jacques Marchand: il Discursus florentinarum rerum (1520-’21); il frammento di una lettera al Cardinale Giulio de’ Medici e la Minuta di provvisione, del 1522. In questi testi Machiavelli tenta di persuadere i Medici a rimettere in funzione le istituzioni repubblicane della città di Firenze e in particolare il Consiglio grande. Abolito nel 1512 dopo il rientro dei Medici, il Consiglio era e restava l’istituzione emblematica dell’esperienza repubblicana fiorentina iniziata nel 1494. Il saggio ampio e articolato di Jean-Claude Zancarini è un invito a riconsiderare la complessa vicenda storica nella quale maturarono il pensiero e le originali proposte politiche del Segretario fiorentino: un libro prezioso per chiunque desideri accostarsi anche alla politica di oggi con occhi sgombri da pregiudizi.
Jean-Claude Zancarini è professore emerito all’École Normale Supérieure di Lione. Studioso dei legami tra storia, lingua e politica nell’Italia del Cinquecento, si è occupato in particolare del pensiero politico nella Firenze all’epoca delle guerre d’Italia.
Con Jean-Louis Fournel ha pubblicato La politique de l’expérience. Savonarole, Guicciardini et le républicanisme florentin, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2002 e La grammaire de la République. Langage de la politique chez Francesco Guicciardini (1483-1540), Genève, Droz, 2009. Ha inoltre tradotto in francese testi di Savonarola, Guicciardini e Machiavelli, e con Séverine Gedzelman ha sviluppato l’HyperMachiavel, uno strumento informatico per il confronto di un testo originale con le sue traduzioni.
Un libro prezioso per chiunque desideri accostarsi anche alla politica di oggi con occhi sgombri da pregiudizi.