Viaggiare nel mondo diviso
Collana: Marchi di storicitàQuesto volume è costruito attraverso un’ottica interdisciplinare e ha chiamato a confronto contemporaneisti e storici delle dottrine politiche, storici dell’arte e giornalisti, ingegneri e studiosi dei fenomeni migratori, astronomi, linguisti, comparatisti, sociologi ed esperti di altre discipline: ognuno di essi ha recuperato un tassello, una traccia, una vicenda vissuta in qualche angolo di un pianeta che cercava con notevoli difficoltà di lasciarsi alle spalle la tragedia del secondo conflitto mondiale.
€24,00
a cura di Marco Severini
La ricostruzione storica della vicenda odeporica nell’età contemporanea è stata promossa nel 2012 dall’Associazione di Storia Contemporanea che conta 470 soci in tutto il mondo. Gli obiettivi di tale ricostruzione erano due: riportare le vicende di viaggi, viaggiatori e viaggiatrici focalizzando esempi e tipologie odeporiche quanto mai differenti negli scopi, nelle mete, nell’appartenenza sociale e di genere e nelle stesse modalità di spostamento; far dialogare studiosi di discipline diverse, capaci soprattutto di raccontare, supportati da un metodo di lavoro scientifico e rigoroso e dall’utilizzo di un ampio spettro di fonti, il senso di un viaggio, maturato in qualche angolo del pianeta, per motivi professionali, culturali, politici, familiari, sentimentali, personali o per altro ancora. Come per i precedenti, anche questo volume è costruito attraverso un’ottica interdisciplinare e ha chiamato a confronto contemporaneisti e storici delle dottrine politiche, storici dell’arte e giornalisti, ingegneri e studiosi dei fenomeni migratori, astronomi, linguisti, comparatisti, sociologi ed esperti di altre discipline: ognuno di essi ha recuperato un tassello, una traccia, una vicenda vissuta in qualche angolo di un pianeta che cercava con notevoli difficoltà di lasciarsi alle spalle la tragedia del secondo conflitto mondiale.
Marco Severini insegna Storia dell’Italia Contemporanea e Storia delle Donne nell’Italia contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata. È autore di 31 monografie e 51 curatele di opere che spaziano dalla storia politica a quella delle donne, dalla storia della storiografia a quella odeporica fino alla storia dei territori e delle periferie. Nel 1999 ha vinto con la monografia La rete dei notabili il Premio Nazionale di Cultura ‘Frontino-Montefeltro’. Ha fondato (2011) e presiede l’Associazione di Storia Contemporanea. Tra le sue recenti pubblicazioni, Dieci donne. Storia delle prime elettrici italiane (2012); Giulia, la prima donna (2017); Periferie contese. Storie della prima guerra mondiale (2018); In favore delle italiane. La Legge sulla capacità giuridica della donna (2019); Licia. Storia della prima italiana che denunciò un questore (2020); Vioz. La lunga storia di un albergo alpino (2020); Fuga per la libertà. Storia di Alda Renzi e di un salvataggio collettivo nel 1943 (2021) e Da Conte a Draghi. Problemi e scenari del biennio pandemico (2022). Dirige le riviste storiche «il materiale contemporaneo» e «il Perticari» ed è editorialista della rivista «Democrazia futura»; collabora con diversi istituti di cultura. Nel 2022 ha curato una nuo-va edizione del best-seller di Giuseppe Mazzini Dei doveri dell’uomo.