Leggi qualche pagina

Warburg e il pensiero vivente (ebook)

Collana: engrammasaggi
Anno: 2022
Isbn: 9791259601315

Gli undici contributi raccolti per la prima volta in questo volume, tutti fioriti in ambito italiano, tracciano in modo chiaro la linea del โ€œpensiero viventeโ€ di Warburg.

11,00

VersioneBrossura cucita

A cura di Monica Centanni

 

Aby Warburg, fondatore di una nuova scienza della cultura, che restituisce parola allโ€™immagine; figura di โ€œintellettuale militanteโ€ (cosรฌ Gertrud Bing), per il quale non si dร  distinzione tra vita e pensiero; pioniere di nuovi metodi di ricerca che inventa macchine, nuovi โ€˜organiโ€™ per attivare ed esercitare il sapere; architetto di spazi disegnati per essere arene del pensiero: la Biblioteca di Scienza della cultura (migrata da Amburgo a Londra nel 1933) e lโ€™Atlante Mnemosyne, le imprese che costituiscono la parte piรน consistente della sua ereditร .

Gli undici contributi raccolti per la prima volta in questo volume, tutti fioriti in ambito italiano, tracciano in modo chiaro la linea del โ€œpensiero viventeโ€ di Warburg. Giorgio Pasquali, Mario Praz, Gertrud Bing, Arsenio Frugoni, Giorgio Agamben, Guglielmo Bilancioni, Alessandro Dal Lago, Gianni Carchia, Salvatore Settis, Kurt W. Forster, Maurizio Ghelardi: il dialogo polifonico, ravvicinato o a distanza, fra studiosi di formazione diversa, attiva un fascio di luce che illumina in modo inedito la personalitร  di Warburg e mette in risalto il profilo del suo lascito intellettuale.


Sommario

Prefazione

Monica Centanni, Nota sui criteri di scelta e contestualizzazione dei saggi.
Giorgio Pasquali, Ricordo di Aby Warburg [1930];
Mario Praz, Recensione a Gesammelte Schriften [1934];
Gertrud Bing, Aby A. Warburg [1960];
Arsenio Frugoni, La Rinascita di Warburg [1967];
Giorgio Agamben, Aby Warburg e la scienza senza nome [1975, 19842];
Guglielmo Bilancioni, Aby Warburg, il gran signore del labirinto [1984];
Alessandro Dal Lago, Lโ€™arcaico e il suo doppio: Aby Warburg e lโ€™antropologia [1984];
Gianni Carchia, Aby Warburg, simbolo e tragedia [1984];
Salvatore Settis, Warburg continuatus [1985, 19952];
Kurt W. Forster, Aby Warburg cartografo delle passioni [1999];
Maurizio Ghelardi, Lโ€™ultimo Warburg [2004].

Postfazione
Monica Centanni, Aby Warburg e il pensiero vivente.

Aby Warburg, fondatore di una nuova scienza della cultura, che restituisce parola allโ€™immagine.