Leggi qualche pagina
CAST

Cast it #4

Collana: The Printing Office
Anno: 2020
Nr. Pagine: 48
Isbn: 9788898030361

Il numero 4 presenta la premessa di Fournier a Modéles de caracteres de l’imprimerie (1742) seguita dalla versione inglese di Harry Carter (1930) commentata da James Mosley (1995). La prefazione è di Sébastien Morlighem. Nel 1736, l’incisore e fonditore di caratteri francese Fournier le jeune (1712-1768) iniziò a produrre nuovi caratteri nella sua fonderia a Parigi. Sei anni dopo pubblicò il campionario di caratteri Modéles de caracteres comprendente un “Avviso agli amanti della stampa” che siamo felici di ripubblicare.

13,00

Disponibile

 

Avis aux amateurs de l’art de l’imprimerie. Fournier le jeune, 1742.

A cura di: CAST Cooperativa Anonima Servizi Tipografici

Traduzione: in inglese da Harry Carter (commento di James Mosley)

Prefazione: Sébastien Morlinghem

Book Design: Esterson Associates

 

PANORAMICA

Cast it è una pubblicazione composta in caratteri CAST. Il numero 4 presenta la premessa di Fournier a Modéles de caracteres de l’imprimerie (1742) seguita dalla versione inglese di Harry Carter (1930) commentata da James Mosley (1995). La prefazione è di Sébastien Morlighem. Nel 1736, l’incisore e fonditore di caratteri francese Fournier le jeune (1712-1768) iniziò a produrre nuovi caratteri nella sua fonderia a Parigi. Sei anni dopo pubblicò il campionario di caratteri Modéles de caracteres comprendente un “Avviso agli amanti della stampa” che siamo felici di ripubblicare.
In questo testo Fournier traccia una storia della tipografia parlando dei colleghi più famosi che lo hanno preceduto. Descrive le sue scelte estetiche, spiega il suo sistema di misurazione a punti dei caratteri tipografici e ragiona sulla necessità di produrne in nuovi corpi. E conclude impegnandosi a migliorare i suoi caratteri e la qualità della stampa francese.

 

CAST E I TYPEDESIGNER

La fonderia digitale CAST, acronimo di Cooperativa Anonima Servizi Tipografici, è stata fondata nel 2013 da un gruppo di typedesigner italiani contemporanei riconosciuti internazionalmente. In questa edizione potrete vedere i carattteri disegnati da A. Amato, E. Ciufo, A, Colizzi, G. De Faccio, R. De Franceschi, A. D’Ellena, R. Dietzsch, G. Galli, R. Olocco, L. Perondi, L. Philp. Sono mostrate venti font, quattro delle quali assolutamente inedite.

 

PUNTI CHIAVE

Fournier le jeune traccia una storia della tipografia discutendo dei suoi colleghi predecessori, descrive i suoi punti di vista estetici e tecnologici, guardando all’innalzamento qualitativo della stampa nella Francia del tardo XVIII secolo • All’interno sono mostrate venti famiglie di caratteri, quattro delle quali al loro debutto, disegnate da typedesigner riconosciuti a livello internazionale • Questo è il quarto numero del periodico a cadenza annuale che affronta di volta in volta argomenti che riguardano la storia e la cultura dei caratteri • Per tutti coloro interessati al typedesign, editori, graphic designer, docenti e studenti, o semplicemente amanti della forma delle lettere e della tipografia

In questo testo Fournier traccia una storia della tipografia parlando dei colleghi più famosi che lo hanno preceduto